[ad_1]
MESQUITE, Texas (AP) – Milioni di spettatori lungo uno stretto corridoio che si estende dal Messico agli Stati Uniti al Canada aspettavano con impazienza la sensazione celeste di lunedì – un’eclissi totale di sole – anche se i meteorologi richiedevano nuvole.
Il tempo migliore era previsto alla fine dell’eclissi nel Vermont e nel Maine, così come nel New Brunswick e Terranova.
Prometteva di essere la più grande folla di eclissi mai vista in Nord America, grazie al percorso densamente popolato e al richiamo di più di quattro minuti di buio di mezzogiorno in Texas e in altri luoghi scelti. Quasi a tutti in Nord America è stata garantita almeno un’eclissi parziale, tempo permettendo.
“La copertura nuvolosa è una delle cose più difficili da prevedere”, ha spiegato domenica la meteorologa del National Weather Service Alexa Maines al Great Lakes Science Center di Cleveland. “Per lo meno non nevicherà.”
L’incertezza incombente si aggiungeva al dramma. Pioggia o sole, “si tratta semplicemente di condividere l’esperienza con altre persone”, ha detto Chris Lomas da Gotham, Inghilterra, che alloggiava in un resort per roulotte tutto esaurito fuori Dallas, la città più grande sul percorso della totalità.
Per l’eclissi totale di lunedì, la luna avrebbe dovuto scivolare proprio davanti al sole, bloccandolo completamente. Il crepuscolo risultante, con visibile solo l’atmosfera esterna del sole o la corona, sarebbe abbastanza lungo da far tacere gli uccelli e altri animali e da far emergere pianeti, stelle e forse anche una cometa.
L’oscurità non sincronizzata dura fino a 4 minuti e 28 secondi. È quasi il doppio della durata dell’eclissi da costa a costa degli Stati Uniti sette anni fa perché la Luna è più vicina alla Terra. Ci vorranno altri 21 anni prima che gli Stati Uniti vedano un’altra eclissi solare totale di questa portata.
L’eclissi di lunedì, che si estende per cinque ore dal primo all’ultimo momento del sole, inizia nel Pacifico e approda a Mazatlan, in Messico, prima di spostarsi in Texas, Oklahoma, Arkansas e altri 12 stati americani nel Midwest, Medio Atlantico e New York. Inghilterra e poi Canada. Ultima tappa: Terranova, con l’eclissi che termina nel Nord Atlantico.
Ci vorrà solo 1 ora e 40 minuti affinché l’ombra della luna percorra più di 4.000 miglia (6.500 chilometri) attraverso il continente.
È necessaria la protezione degli occhi con occhiali e filtri adeguati per guardare il sole, tranne quando scompare completamente dalla vista durante un’eclissi.
Il percorso della totalità – largo circa 115 miglia (185 chilometri) – comprende questa volta diverse grandi città, tra cui Dallas, Indianapolis, Cleveland, Buffalo, New York e Montreal. Si stima che circa 44 milioni di persone vivano all’interno del percorso, con un paio di centinaia di milioni in più entro 200 miglia (320 chilometri). Aggiungete tutti i cacciatori di eclissi, gli astrofili, gli scienziati e i semplici curiosi, e non c’è da meravigliarsi che gli hotel e i voli siano esauriti e le strade intasate.
Esperti della NASA e decine di università sono dislocati lungo il percorso, pronti a lanciare razzi di ricerca, palloni meteorologici e condurre esperimenti. Anche i sette astronauti della Stazione Spaziale Internazionale saranno di vedetta, a 435 chilometri di altezza.
Il Dipartimento Salute e Scienza dell’Associated Press riceve il sostegno del Gruppo Scienze e Media Educativi dell’Howard Hughes Medical Institute. L’AP è l’unico responsabile di tutti i contenuti.
[ad_2]
Source link