[ad_1]
Pianeta retrocesso Plutone potrebbe avere sulla sua superficie un vulcano di ghiaccio delle dimensioni di Yellowstone, hanno scoperto di recente gli scienziati.
Il vulcano appena scoperto, Kiladze Caldera, era originariamente considerato un cratere attraverso le immagini catturate dalla missione New Horizons della NASA. Dopo aver dato una seconda occhiata ai dati da Nuovi orizzontigli scienziati ora pensano che la Caldera di Kiladze abbia eruttato più volte nel corso della sua storia, vomitando circa “mille chilometri di criolava” – o abbastanza da coprire quasi la città di Los Angeles – in ciascuna delle sue più grandi eruzioni, hanno scritto i ricercatori in uno studio inviato alla rivista Icarus e pubblicato sul database dei preprint arXiv.
I criovulcani, noti anche come vulcani di ghiaccio, sono semplicemente vulcani che eruttano con ghiaccio, acqua e vari gas invece che con roccia fusa. Sono stati identificati in alcuni luoghi del nostro sistema solare, incluso il pianeta nano Cerere situato nella fascia principale degli asteroidi. Sono anche i colpevoli Le famose piume di Enceladovisto dalla sonda Cassini.
Inoltre, “ci sono almeno altre due strutture criovulcaniche su Plutone”, afferma l’autore principale e scienziato planetario della NASA Dale Cruikshank detto Newsweek. Questi altri vulcani ghiacciati sono conosciuti come Wright Mons e Piccard Mons.
I ricercatori avevano molte prove per sospettare che Kiladze fosse qualcosa di più di un comune cratere da impatto. Non solo aveva un aspetto un po’ strano per un cratere, ma era anche circondato da ghiaccio d’acqua – che di solito è nascosto sotto le nevi di metano e la sporcizia dell’equivalente naturale dello smog di Plutone – e incastonato tra faglie e altre caratteristiche tettoniche.
L’argomento decisivo è arrivato quando la squadra ha trovato prove di ammoniaca mescolata con l’acqua ghiacciata attorno a Kiladze. L’ammoniaca abbassa il punto di congelamento dell’acqua, consentendo eventualmente all’acqua di fluire come criolava liquida. È interessante notare che l’ammoniaca è anche una molecola importante per la chimica che produce gli amminoacidi e, in definitiva, la vita.
Il fatto che Kiladze sia circondato da ghiaccio d’acqua suggerisce anche che sia piuttosto giovane, o almeno che abbia eruttato abbastanza di recente (almeno in termini geologici). Con il passare del tempo l’acqua ghiacciata viene ricoperta da altri materiali, quindi un’area scoperta deve essere più giovane. “Stimiamo che l’età del Kiladze e dei dintorni (dall’ultima eruzione) sia solo di pochi milioni di anni”, ha detto Cruikshank.
La grande domanda in sospeso è: da dove viene l’acqua criolava? Plutone “una volta aveva un oceano interno di scala globale”, ha spiegato Cruikshank, ricordando un tempo lontano in cui Plutone era ancora caldo a causa delle collisioni che portarono alla sua nascita. Il calore residuo nel nucleo del pianeta nano potrebbe ora mantenere liquido l’oceano, combinato con sostanze chimiche resistenti al gelo come l’ammoniaca, e occasionalmente esplodere attraverso criovulcani come Kiladze. In alternativa, l’oceano sotterraneo potrebbe essersi ghiacciato molto tempo fa, ma rimangono piccole sacche d’acqua che alimentano strutture come Kiladze.
“Questo è un mistero che la prossima generazione di scienziati planetari dovrà risolvere”, ha detto Cruikshank in una e-mail al sito di notizie spaziali Universe Today.
[ad_2]
Source link