[ad_1]
La versione originale Di questa storia apparso in Rivista Quanti.
La scienza propone regolarmente teorie, poi le tempesta di dati finché ne rimane solo una in piedi. Nella nascente scienza della coscienza, una teoria dominante deve ancora emergere. Più di 20 vengono ancora presi sul serio.
Non è per mancanza di dati. Da quando Francis Crick, lo scopritore della doppia elica del DNA, ha legittimato la coscienza come argomento di studio più di tre decenni fa, i ricercatori hanno utilizzato una varietà di tecnologie avanzate per sondare il cervello dei soggetti dei test, tracciando le tracce dell’attività neurale che potrebbe riflettere coscienza. La valanga di dati risultante dovrebbe ormai aver appiattito almeno le teorie più fragili.
Cinque anni fa, la Templeton World Charity Foundation ha avviato una serie di “collaborazioni contraddittorie” per convincere l’inizio della vagliatura arretrata. Lo scorso giugno sono stati presentati i risultati della prima di queste collaborazioni, che ha contrapposto due teorie di alto profilo: la teoria dello spazio di lavoro neuronale globale (GNWT) e la teoria dell’informazione integrata (IIT). Nessuno dei due è emerso come il vincitore assoluto.
I risultati, annunciati come il risultato di un evento sportivo al 26esimo incontro dell’Associazione per lo studio scientifico della coscienza (ASSC) a New York City, sono stati utilizzati anche per regolare una scommessa durata 25 anni tra il collaboratore di lunga data di Crick, il neuroscienziato Christof Koch dell’Allen Institute for Brain Science, e il filosofo David Chalmers della New York University, che ha coniato il termine “il problema difficile” per sfidare la presunzione che possiamo spiegare la sensazione soggettiva della coscienza analizzando i circuiti del cervello.
Sul palco dello Skirball Center della New York University, dopo intermezzi di musica rock, una performance rap sulla coscienza e la presentazione dei risultati, il neuroscienziato ha concesso la scommessa al filosofo: i correlati neurali della coscienza non erano ancora stati definiti.
Tuttavia, Koch ha proclamato: “È una vittoria per la scienza”.
Ma lo era? L’evento ha ricevuto recensioni contrastanti. Alcuni ricercatori sottolineano l’incapacità di testare in modo significativo le differenze tra le due teorie. Altri sottolineano il successo del progetto nel portare avanti la scienza della coscienza, sia fornendo set di dati ampi, nuovi e abilmente eseguiti, sia ispirando altri concorrenti a impegnarsi nelle proprie collaborazioni avversarie.
I correlati della coscienza
Quando Crick e Koch pubblicarono il loro fondamentale articolo “Towards a Neurobiological Theory of Consciousness” nel 1990, il loro obiettivo era quello di collocare la coscienza – per 2.000 anni terreno calpestato dai filosofi – su una base scientifica. La coscienza nella sua interezza, sostenevano, era un concetto troppo ampio e controverso per servire come punto di partenza.
Si sono invece concentrati su un aspetto scientificamente trattabile: la percezione visiva, che implica diventare consapevoli di vedere, ad esempio, il colore rosso. L’obiettivo scientifico era trovare i circuiti correlati a quell’esperienza o, come dicevano loro, i “correlati neurali della coscienza”.
La decodifica delle prime fasi della percezione visiva si era già rivelata un terreno fertile per la scienza. I modelli di luce che cadono sulla retina inviano segnali alla corteccia visiva nella parte posteriore del cervello. Lì, più di 12 moduli neurali distinti elaborano i segnali corrispondenti ai bordi, al colore e al movimento nelle immagini. Il loro risultato si combina per costruire un quadro dinamico finale di ciò che vediamo consapevolmente.
Ciò che confermava l’utilità della percezione visiva per Crick e Koch era che l’ultimo anello di quella catena – la coscienza – poteva essere staccato dal resto. Sin dagli anni ’70, i neuroscienziati conoscono persone con “vista cieca”, che non hanno esperienza della vista a causa di danni al cervello, ma possono spostarsi in una stanza senza scontrarsi con ostacoli. Pur conservando la capacità di elaborare un’immagine, manca loro la capacità di esserne consapevoli.
[ad_2]
Source link