[ad_1]
Cos’è: Io, la terza luna più grande di Giove
Quando è stata scattata: 15 ottobre 2023
Dove è: 262.000 miglia (422.000 chilometri) da Giove
Perché è così speciale: Questa foto, scattata dalla navicella spaziale Juno della NASA, è l’immagine con la più alta risoluzione scattata del mondo più vulcanico del sistema solare in 22 anni. Durante la 55a orbita di Giunone Giove, la navicella spaziale è arrivata a sole 7.260 miglia (11.680 chilometri) dalla superficie butterata di Io, scattando dozzine di immagini. La foto sopra (che ha contrasto e colori esagerati) rivela nuovi dettagli sulla regione polare nord di Io, che è coperta da montagne alte fino a 6.000 metri, secondo l’esperto di Io e l’elaboratore di immagini Jason Perry.
Inoltre è pubblicato una raccolta delle immagini di Io di Giunone scattata il 16 ottobre, così come un’altra foto che mostra entrambi Io e Giove nello stesso campo visivo.
Io è la quinta luna più distante da Giove, in orbita a una distanza media di 262.000 miglia (422.000 chilometri), e la terza luna gioviana più grande, leggermente più grande della luna terrestre, secondo Space.com. (È più piccolo di Ganimede e Callisto, ma più grande di Europa.)
Secondo lo studio, Io è ricoperta di vulcani, con un’attività vulcanica circa 100 volte maggiore di quella terrestre NASA. La causa è l’attrito della marea; Io è bloccato in modo mareale rispetto a Giove, mostrando sempre il pianeta dallo stesso lato, ma il suo percorso orbitale è ellittico a causa dell’attrazione gravitazionale sia di Europa che di Ganimede, secondo NASA. Quando Io si gonfia dentro e fuori, l’attrito crea calore.
Le immagini, scattate dalla JunoCam da due megapixel della sonda, sono le foto di Io con la più alta risoluzione da quando l’orbiter Galileo della NASA si trovava nel sistema gioviano nel 2001. Durante la sua missione, Galileo fotografato due alti pennacchi vulcanici provenienti dai vulcani lunari Pelé e Tvashtar Catena.
Giunone è al culmine di due passi di Io ancora più ravvicinati. La navicella spaziale effettuerà il suo 57esimo e 58esimo avvicinamento, o perijoves (passaggi ravvicinati), a Giove il 30 dicembre 2023 e il 3 febbraio 2024, quando arriverà a sole 930 miglia (1.500 km) dalla superficie di Io.
[ad_2]
Source link