[ad_1]
Durante un briefing con i media in loco, Oliver Lardy, Senior Marketing Manager-Wireless Asia Pacific (esclusa la Cina) e Mohit Arora, GPM Wireless Marketing Manager South Asia and India, di STMicroelectronics hanno approfondito l’ecosistema di MCU wireless STM 32 costituito da applicazioni, soluzioni e prodotti che vanno dall’entry-level all’high-end.
Il focus del briefing era il portafoglio di MCU wireless STM32, evidenziato dal primo SoC al mondo abilitato per LoRa (STM32WL) in grado di ospitare diversi protocolli come LoRa, SigFox e Wireless Mbus. La presentazione ha anche fatto luce sull’STM32WBA progettato per i prodotti Bluetooth Low Energy insieme ai protocolli 802.15.4 come ZigBee, Thread e Matter. Inoltre, STM32WB5M è stata introdotta come soluzione multiprotocollo, progettata per essere facilmente implementata anche senza una precedente esperienza wireless.
Il briefing ha inoltre evidenziato la piattaforma ASTRA, che accelera la prototipazione attraverso il suo hardware pre-certificato e l’integrazione software pre-convalidata. La sessione ha posto l’accento sulla connettività wireless della ST che offre hardware, software e supporto tecnico completi per un’ampia gamma di applicazioni attuali e future.
Potete spiegare la recente impennata della domanda di tecnologie wireless e il suo impatto su vari settori?
Oliver Lardi: Certamente. Negli ultimi anni si è registrato un aumento significativo della domanda di tecnologie wireless in tutti i settori. Questa impennata è guidata dalla proliferazione di dispositivi connessi in modalità wireless come smartwatch, cinturini intelligenti e dalla necessità di connettività in varie applicazioni. Settori come quello dell’edilizia, delle biciclette, degli elettrodomestici e del monitoraggio delle risorse stanno adottando tecnologie wireless per migliorare la funzionalità e l’efficienza. Ad esempio, nel settore edile, gli strumenti con connettività Bluetooth e UWB consentono il rilevamento della posizione e misure anticontraffazione. Questa tendenza riflette una crescente necessità di soluzioni wireless in diverse applicazioni.
Come si riflette la domanda di tecnologie wireless nei dati di mercato e perché è importante che la ST investa in questo settore?
Oliver Lardi: Il mercato delle tecnologie wireless sta vivendo una crescita significativa, con tutti i protocolli wireless che mostrano una tendenza al rialzo. ABI Research prevede un’espansione sostenuta in questo mercato. Questa richiesta rafforza l’importanza degli investimenti della ST nelle tecnologie wireless. La varietà di protocolli e applicazioni wireless richiede soluzioni versatili per soddisfare le diverse esigenze. Offrendo una gamma di prodotti wireless e supportando vari protocolli, la ST è in grado di soddisfare le richieste in evoluzione del mercato.
Potete approfondire l’approccio della ST alla connettività wireless e i suoi pilastri fondamentali?
Oliver Lardi: Certamente. L’approccio della ST ruota attorno a cinque pilastri fondamentali. Innanzitutto, il supporto di un’ampia gamma di protocolli wireless, attualmente nei domini sub-Gigahertz e 2,4 Gigahertz. In secondo luogo, fornire un’ampia offerta hardware per soddisfare le diverse esigenze dei clienti. In terzo luogo, consentire la migrazione continua del software sfruttando l’ecosistema STM32 consolidato. In quarto luogo, impegnarsi con alleanze di standardizzazione come CSA e FIRA per influenzare specifiche e certificazioni. In quinto luogo, enfatizzare le funzionalità di sicurezza per prevenire potenziali attacchi man mano che la connettività wireless si espande.
Potresti spiegare la famiglia STM32WL della ST e come si inserisce nel panorama wireless?
Oliver Lardi: La famiglia STM32WL si rivolge al mercato sub-Gigahertz ed è multiprotocollo, supportando protocolli come LoRa, SigFox e Wireless Mbus. Offre compatibilità a livello mondiale e può essere configurato per le normative di diversi paesi. Questa famiglia sfrutta la piattaforma STM32L4, personalizzata con interfaccia radio IP. La sua familiarità con le periferiche STM32 facilita lo sviluppo. Inoltre, la famiglia comprende versioni single-core e dual-core, con la versione dual-core che migliora la sicurezza del sistema.
Spiega gentilmente il modulo STM32WB5M e quale vantaggio offre questo design all-in-one ai clienti?
Oliver Lardi: Il modulo STM32WB5M è basato sul silicio STM32WB55. Misura 7,3 mm x 11 mm e include tutti i componenti necessari, inclusi cristalli, componenti SMPS e antenna, nel suo design. I clienti devono solo saldare il modulo e la ST dispone di tutte le certificazioni per Bluetooth e della maggior parte delle conformità regionali, offrendo un’esperienza senza problemi. Ciò è particolarmente vantaggioso per coloro che non hanno esperienza precedente nel wireless, garantendo un percorso più sicuro per le loro applicazioni.
Come viene affrontata la sicurezza nei prodotti wireless della ST e quali certificazioni vengono perseguite per garantire solide misure di sicurezza?
Oliver Lardi: La sicurezza è un aspetto cruciale dei prodotti wireless della ST. Incorporano funzionalità come il rilevamento attivo delle manomissioni, il blocco delle porte di debug e la protezione dagli attacchi del canale laterale. La ST persegue anche certificazioni esterne come SESIP L3, che prevede test e valutazioni rigorosi da parte di un’autorità di certificazione. Questo approccio garantisce una combinazione equilibrata di misure di sicurezza hardware e software tenendo conto delle implicazioni in termini di costi.
Nel contesto delle tecnologie wireless, qual è la visione e la strategia della ST per il futuro?
Oliver Lardi: La visione della ST è diventare un’azienda leader nelle tecnologie wireless. L’azienda mira a introdurre più famiglie di prodotti e ad arricchire il proprio ecosistema per soddisfare le richieste in evoluzione del mercato. Con particolare attenzione ai bassi consumi e alla sicurezza, la ST intende fornire soluzioni all’avanguardia che si rivolgono a un’ampia gamma di applicazioni wireless. Partecipando attivamente alle alleanze di standardizzazione e contribuendo alle specifiche, la ST mira a plasmare il panorama wireless e continuare a promuovere l’innovazione.
Puoi fornire una panoramica di STM32WBA e come gli sviluppatori possono iniziare a utilizzarlo?
Mohit Arora: L’STM32WBA è un SoC wireless offerto da GPM Wireless Group. Viene fornito con una scheda di sviluppo Nucleo che include un debugger e i componenti hardware necessari. Forniamo un ecosistema completo di software, IDE e strumenti per supportare gli sviluppatori. Ciò include lo strumento di generazione del codice Cube MX, livelli standardizzati e linee guida conformi a STM32Cube e vari pacchetti di estensione per protocolli e sensori wireless. Inoltre, offriamo strumenti come BlueNRG-GUI per l’emulazione Bluetooth e lo strumento BLUENRG Current Estimation per simulazioni di profilazione energetica. Tutte queste risorse sono disponibili sul nostro sito web.
In che modo i clienti possono utilizzare le funzionalità antimanomissione di STM32WBA?
Mohit Arora: STM32WBA implementa varie funzionalità di sicurezza che includono un rilevamento anti-manomissione. Con questa funzione, gli MCU possono rilevare eventi come perturbazioni transitorie e cancellare dati segreti in caso di attacco, salvare un timestamp nel calendario dell’evento di manomissione e rilevare pin per aperture/cortocircuiti. Tutti gli eventi di manomissione possono attivare un’azione hardware o una chiamata software definita da un utente.
Leggi di più: https://blog.st.com/stm32wba/
Potresti approfondire lo strumento di generazione del codice Cube MX e il suo ruolo nello sviluppo del firmware?
Mohit Arora: Cube MX è un potente strumento di generazione di codice che semplifica il processo di sviluppo del firmware. Consente agli sviluppatori di selezionare schede, periferiche e pacchetti, configurare le impostazioni e generare codice. Il codice generato segue la conformità STM32Cube, garantendo una facile portabilità tra le famiglie STM32. Cube MX supporta vari pacchetti di estensione, come X-CUBE-LORA e X-CUBE-BLE per protocolli wireless, insieme a pacchetti AI e altro ancora. Il progetto può essere generato per diversi IDE, incluso il nostro STM32CubeIDE gratuito.
In che modo GPM Wireless Group supporta gli sviluppatori che lavorano su applicazioni Bluetooth Low Energy?
Mohit Arora: Offriamo una vasta gamma di strumenti, tra cui l’ecosistema STM32Cube, lo strumento di stima corrente, lo strumento PC BlueNRG-GUI per l’emulazione Bluetooth, ecc. Questo strumento aiuta gli sviluppatori a tracciare e verificare i processi durante lo sviluppo di Bluetooth Low Energy. Inoltre, forniamo la documentazione per la preconvalida dei progetti per le diverse conformità regionali in materia di radiofrequenza. Per lo sviluppo post-iniziale, offriamo strumenti di programmazione, monitoraggio ed emulazione, come lo strumento di profilazione energetica, per ottimizzare i progetti e garantire la conformità prima della produzione.
In che modo la ST supporta l’interesse degli sviluppatori per il protocollo Matter (ex CHIP) per i dispositivi domestici intelligenti?
Mohit Arora: Ci impegniamo a supportare Matter, un nuovo protocollo per dispositivi domestici intelligenti, che offre un backbone conforme a IP per una connettività a prova di futuro. Gli sviluppatori possono creare nodi Matter con la nostra famiglia STM32WB, che combina funzionalità Bluetooth e IEEE 802.15.4 nello stesso dispositivo dual core. Questi nodi utilizzano thread aperti su IEEE 802.15.4 per la connettività conforme a IP, con Bluetooth utilizzato per la messa in servizio. Forniamo un ecosistema completo, incluso hardware, software per il nodo finale e un gateway con Zigbee Bridge come riferimento per le applicazioni basate su Matter.
Potresti spiegare i vantaggi della piattaforma ASTRA e il suo ruolo nello sviluppo dell’IoT?
Mohit Arora: La piattaforma ASTRA è un progetto di riferimento completo adatto a una vasta gamma di applicazioni, come il monitoraggio delle risorse, il monitoraggio della catena del freddo e altro ancora. Integra più tecnologie wireless, sensori, gestione dell’alimentazione e ricarica della batteria, semplificando la prototipazione rapida. Con ASTRA, gli sviluppatori possono accedere alla piattaforma di app mobile fornita dalla ST, a un dashboard cloud per la valutazione e a un pacchetto di funzioni per il firmware. L’hardware è precertificato e i pacchetti funzione forniscono un’integrazione software preconvalidata, semplificando il processo di sviluppo.
Potete approfondire la strategia complessiva di sviluppo prodotto e assistenza clienti della ST?
Mohit Arora: La nostra strategia è incentrata sulla semplificazione del percorso di sviluppo dei clienti e sulla garanzia della facilità di manutenzione del prodotto durante tutto il suo ciclo di vita. Offriamo prodotti versatili e scalabili, che vanno dai singoli dispositivi wireless, ai SoC wireless di fascia alta fino alle piattaforme di riferimento integrate come ASTRA. La nostra attenzione è rivolta a soluzioni end-to-end complete, inclusi hardware, software, strumenti, app mobili e integrazione cloud. Esploriamo costantemente nuovi casi d’uso e requisiti per migliorare le nostre offerte, con l’obiettivo di fornire agli sviluppatori soluzioni convenienti, adattabili e potenti.
[ad_2]
Source link