[ad_1]

La recente approvazione degli ETF Spot Ethereum ha suscitato conversazioni all’interno della comunità crittografica, sollevando preoccupazioni sulla crescente centralizzazione di Ethereum.
Mona El Isa, fondatrice di Avantgarde, pioniera nel settore blockchain, fa luce sui potenziali rischi associati a questo sviluppo. In un recente commento, El Isa ha evidenziato le sfide poste dalla concentrazione del potere nell’ecosistema di staking di Ethereum e le implicazioni degli ETF Spot Ethereum sulla decentralizzazione della rete.
Tendenze dello staking di Ethereum: El Isa esprime apprensione per lo stato attuale dell’ecosistema di staking di Ethereum, rivelando una tendenza sconcertante in cui i primi tre pool di staking controllano oltre il 50% del potere di staking. Inoltre, uno sbalorditivo 91% di questo potere è autorizzato o centralizzato, lasciando solo un magro 9% per alternative decentralizzate. Il predominio di Lido, che detiene l’85% delle dinamiche dei Liquid Staking Tokens on-chain, sottolinea ulteriormente la concentrazione del potere nella rete.
Sfide e urgente bisogno di alternative: con l’imminente approvazione degli ETF Spot Ethereum, El Isa evidenzia l’urgente necessità di nuove alternative on-chain per affrontare il crescente problema della centralizzazione. Sottolinea che lo scenario attuale richiede una rottura con il monopolio esistente, spingendo all’emergere di soluzioni come Diva Staking. El Isa rivela che Diva Staking si è assicurata un impegno fino a 100.000 ETH tramite Octant for Public Goods Funding, offrendo un approccio di condivisione delle chiavi basato su Enzyme. Questo approccio è in linea con i principi fondamentali della criptovaluta, mirando a promuovere la decentralizzazione e la partecipazione della comunità.
ETF Spot su Ethereum: una benedizione mista: El Isa riconosce l’aspetto positivo degli ETF, fornendo un punto di ingresso regolamentato per gli investitori istituzionali che cercano esposizione alla criptovaluta. Tuttavia, esprime preoccupazione per la natura centralizzata di questi fondi, che contraddice l’etica su cui è stata costruita l’asset class delle criptovalute. El Isa sostiene che, sebbene gli ETF possano attrarre capitale istituzionale, introducono rischi di centralizzazione e rimuovono alcune delle caratteristiche chiave che inizialmente hanno spinto il movimento delle criptovalute.
Preservare l’essenza della criptovaluta: nei suoi commenti, Mona El Isa mette in guardia dal perdere di vista i principi fondamentali su cui si fonda il movimento delle criptovalute. Lo spostamento verso strutture centralizzate, sia nello staking che attraverso gli ETF, sfida la natura decentralizzata che inizialmente ha attirato molti nello spazio crittografico. El Isa esorta la comunità a considerare le potenziali conseguenze di tali sviluppi sull’essenza della criptovaluta, sottolineando l’importanza di mantenere un equilibrio tra adozione istituzionale e decentralizzazione.
Mentre Ethereum affronta le sfide della centralizzazione, gli approfondimenti di Mona El Isa forniscono una prospettiva preziosa sui potenziali rischi associati alla recente approvazione degli ETF Spot Ethereum. La richiesta di nuove alternative on-chain riflette uno sforzo collettivo per preservare l’etica decentralizzata della criptovaluta e creare un ecosistema più inclusivo e guidato dalla comunità. Mentre l’industria delle criptovalute continua ad evolversi, trovare un equilibrio tra adozione istituzionale e decentralizzazione rimane una considerazione fondamentale per il futuro di Ethereum e del più ampio spazio blockchain.
[ad_2]
Source link