[ad_1]
Nonostante i tentativi del MCU di replicare le storie di lunga data dei fumetti, i supercriminali tendono a non durare molto a lungo. È una tradizione nei film risalenti all’era degli anni ’90 in cui Batman inevitabilmente fa cadere il cattivo da un tetto prima che arrivino i titoli di coda, qualcosa che nemmeno l’interconnessione della Marvel sembra risolvere. E anche quelli nell’MCU lo fanno Fare si ripresentano regolarmente, come Thanos e Loki, sono costruiti nel tempo o ribaltano le loro alleanze.
Il più grande errore in questa regola, tuttavia, rimane Wilson Fisk, alias Kingpin. Come interpretato in modo acceso e peculiare dal meraviglioso Vincent D’Onofrio, Kingpin è presente nel MCU da quasi un decennio, e molto di ciò è dovuto alla naturale capacità di D’Onofrio di applicare i suoi talenti e gli attributi del personaggio al personaggio. qualunque cosa si adatti meglio a una determinata serie.
Wilson Fisk potrebbe essere l’opera magnum di D’Onofrio quando si tratta della sua padronanza di una sorta di fisicità sconvolgente e sorprendente. L’esempio più famoso è la sua interpretazione del tragico Leonard “Gomer Pyle” Lawrence in Giacca interamente in metallo, un uomo che viene lentamente dilaniato dalle pressioni del campo di addestramento e finisce per diventare un guscio infestato e omicida di se stesso. C’è anche il maniaco Edgar infestato dagli insetti Uomini in nero e il creatore di Conan il Barbaro (e pugile/sollevatore di pesi dilettante) Robert Howard Il mondo intero, una performance discreta che D’Onofrio gioca con pathos elettrico. Spesso interpreta un uomo che si oppone al mondo, e riesce a farlo con facilità sia nella commedia che nel dramma introspettivo. Nei panni di Fisk, lotta costantemente con se stesso (e con tutti gli altri). Pochi personaggi si sentono a proprio agio nell’aggrapparsi disperatamente ai legami familiari, nell’esprimere la vulnerabilità infantile, nel controllare un paesaggio urbano o nel picchiare a morte un uomo a mani nude come Fisk di D’Onofrio.
:no_upscale()/cdn.vox-cdn.com/uploads/chorus_asset/file/13286685/343_RINGSIDE_307_Unit_02400R.jpg)
Foto: David Lee/Netflix
Tutto ciò tornerebbe utile nel Netflix originale Temerario serie, uno spettacolo che utilizzava Fisk e l’eroe titolare come doppia spina dorsale emotiva. Ma è forse Fisk che porta sulle sue spalle larghe lo spettro più ampio del nucleo dello show – Temerario, che avrebbe poi introdotto il Punitore nella sua seconda stagione, chiedeva: “Come lottiamo con la natura umana e cosa mostreremo al mondo per questo?” Fisk ha incarnato questa domanda in ogni fase del percorso. Fisk non vuole essere un eroe, ma ha una sorta di codice morale che lo lascia per sempre in contrasto con il suo percorso.
Richiede molto da lui, soprattutto in un genere che tende a concludere le narrazioni con una serie di effetti speciali slam-bang o (nel caso di Temerario) una sequenza di combattimento brutale. Ma D’Onofrio, invece di trattarli come l’atteso dessert per un pasto narrativo, è in grado di incanalare ulteriormente Fisk verso una rabbia soddisfacente. Urla con agonia e furia simultanee, un uomo che sa di non aver mai imparato a controllare i suoi istinti più caotici e di non aver nemmeno fatto pace con questa consapevolezza.
La sua gestione delle complessità della violenza era pari alla sua capacità di trasmetterla in modo fuori misura. D’Onofrio è tornato a interpretare Fisk negli ultimi episodi di Occhio di Falco, una serie che è stata rimossa dal piccolo angolo Marvel con cui aveva giocato su Netflix e inserita negli elementi costitutivi dell’MCU. Qui Fisk non è stato meno complicato, ma, considerando la posta in gioco più alta di un franchise che aveva appena concluso una battaglia con un signore della guerra spaziale, ha dovuto aumentare un po’ le sue abilità da cartone animato per adattarsi alla forma del suo boss finale.
:no_upscale()/cdn.vox-cdn.com/uploads/chorus_asset/file/25215429/APT_106_23458_R.jpg)
Ma grazie a D’Onofrio, anche sopravvivere a un incidente d’auto e a un’esplosione sembra almeno un po’ radicato, tanto è legata la forza mostruosa di Kingpin alla sua frenetica (e talvolta persino riconoscibile) aspirazione. Con alcuni cattivi, bisogna scavare in profondità per trovare ciò che li unisce all’umanità più ampia. Fisk lo indossa sulle maniche oscillanti. Il tono è un po’ più speranzoso e fantastico rispetto al grintoso Temerario, ma D’Onofrio non lascia mai che la sua parte scada nell’assurdo. (Pochi attori potrebbero sembrare così terrificanti con un abito bianco e una brillante camicia hawaiana.)
La sua interpretazione non viene dal nulla; D’Onofrio è stato attento al suo approccio e aperto riguardo al suo abbraccio al materiale originale dei fumetti. Si possono trovare sfumature della sua interpretazione nei fumetti nel corso del tempo, sia che si tratti dei primi giorni megalomani e fisicamente travolgenti del personaggio o della sua saga d’amore negli anni ’80, quando era completamente passato dall’essere un nemico di serie B di Spider-Man a un Una spina nel fianco di Daredevil. La grazia prepotente di D’Onofrio tra esplosioni di indignazione sembra persino ricordare un po’ il suo ruolo nel cartone animato di Spider-Man degli anni ’90, dove Kingpin aveva le mani assolutamente su tutto, non importa quanto stravagante o complesso. E quando la sua animosità trabocca, è facile ricordare il Kingpin dei nascenti fumetti di Ultimate Spider-Man e la facilità angosciante con cui passava alla depravazione e alla violenza impetuosa.
Questo spettro di fisicità, personalità e fedeltà ai fumetti fanno bene a D’Onofrio nel ruolo in cui recita Eco, una serie con molto più spargimento di sangue di quanto siamo abituati a vedere nelle offerte MCU Disney Plus. E Wilson Fisk è in ottima forma, assumendo lo status di patriarca in un modo che è allo stesso tempo imprevedibile e stranamente commovente. Ma lui è, ovviamente, ancora il Kingpin, il che significa che anche le sue intenzioni più nobili (come abbiamo visto a volte in Temerario) può essere indebolito dal suo desiderio di controllo e dalla sua incapacità di esprimersi in un modo che non spacchi la testa di qualcuno. E considerando ciò che l’attore ha detto riguardo al prossimo film Daredevil: Nato di nuovopossiamo aspettarci di più in questo senso lì.
I migliori cattivi dell’MCU (Killmonger e Vulture, solo per citarne alcuni) sono personaggi con motivazioni che comprendiamo – e con cui potremmo anche identificarci. E si può facilmente aggiungere Wilson Fisk di D’Onofrio a quella lista. Creando un personaggio così tridimensionale e alzando la manopola su alcuni aspetti chiave, è in grado di affrontare qualsiasi cosa gli venga lanciata, emotivamente o narrativamente. Il Kingpin potrebbe non essere mai in grado di governare totalmente New York City, ma è sicuramente in grado di gestire tutto ciò che l’MCU gli lancia.
Eco è ora in streaming su Disney Plus e Hulu.
[ad_2]
Source link