[ad_1]
Secondo l’ultimo rapporto di Bybit, gli investitori istituzionali gestiscono con cautela i propri asset crittografici, destinando il 45% alle stablecoin, il 35% al Bitcoin e il 15% all’Ether. È interessante notare che il segmento di clientela ha quasi raddoppiato le proprie partecipazioni in Bitcoin nei primi tre trimestri del 2023.
Il dominio di Bitcoin è aumentato durante il rally delle criptovalute di ottobre, alimentato in parte dai trader istituzionali che hanno quasi raddoppiato le loro partecipazioni in Bitcoin. Al contrario, Ether ha registrato un calo di interesse da parte degli investitori istituzionali nel corso del 2023.
L’anticipazione dell’applicazione spot dell’ETF Ether di BlackRock potrebbe riaccendere l’entusiasmo, mentre la notevole crescita di dieci volte di Solana dai prezzi bassi nel 2022 rappresenta una sfida competitiva per Ether. Un aggiornamento significativo potrebbe potenzialmente riaccendere l’interesse istituzionale per Ether, ha osservato Bybit.
I trader al dettaglio hanno adottato un approccio cauto nei confronti delle criptovalute detenendo più stablecoin, riflettendo un atteggiamento conservatore nei confronti degli asset più rischiosi. In particolare, altcoin
Altcoin
Altcoin è un termine che descrive qualsiasi criptovaluta che non sia Bitcoin. Sin dalla nascita di Bitcoin sono state lanciate innumerevoli criptovalute. Molti di questi hanno incontrato diversi livelli di successo, anche se molti sono arrivati a rivaleggiare con lo stesso Bitcoin. Ether, XRP, Stellar, Monero, Ada e Dash sono alcuni esempi degli altcoin più popolari. Attualmente esistono oltre 5.000 altcoin e questo numero sembra crescere costantemente. Le altcoin principali a partire da maggio 2020 sono Ethereum e Ripple. In termini di struttura
Altcoin è un termine che descrive qualsiasi criptovaluta che non sia Bitcoin. Sin dalla nascita di Bitcoin sono state lanciate innumerevoli criptovalute. Molti di questi hanno incontrato diversi livelli di successo, anche se molti sono arrivati a rivaleggiare con lo stesso Bitcoin. Ether, XRP, Stellar, Monero, Ada e Dash sono alcuni esempi degli altcoin più popolari. Attualmente esistono oltre 5.000 altcoin e questo numero sembra crescere costantemente. Le altcoin principali a partire da maggio 2020 sono Ethereum e Ripple. In termini di struttura
Leggi questo termine costituiscono una parte minore dei portafogli sia dei trader al dettaglio che dei trader VIP, suggerendo una prospettiva cauta influenzata dalle recenti turbolenze del mercato.
Il percorso di crescita di Bybit va oltre il numero degli utenti. La piattaforma ha acquisito licenze in regioni importanti come Emirati Arabi Uniti, Kazakistan e Cipro per potenziare la propria gestione del rischio
Gestione del rischio
Uno dei termini più comuni utilizzati dai broker, gestione del rischio si riferisce alla pratica di identificare in anticipo i potenziali rischi. Più comunemente, ciò comporta anche l’analisi del rischio e l’adozione di misure precauzionali per mitigare e prevenire tale rischio. Tali sforzi sono essenziali per i broker e le sedi del settore finanziario, dato il potenziale di ricadute di fronte a eventi imprevisti o crisi. Dato un contesto più strettamente regolamentato in quasi tutte le classi di attività,
Uno dei termini più comuni utilizzati dai broker, gestione del rischio si riferisce alla pratica di identificare in anticipo i potenziali rischi. Più comunemente, ciò comporta anche l’analisi del rischio e l’adozione di misure precauzionali per mitigare e prevenire tale rischio. Tali sforzi sono essenziali per i broker e le sedi del settore finanziario, dato il potenziale di ricadute di fronte a eventi imprevisti o crisi. Dato un contesto più strettamente regolamentato in quasi tutte le classi di attività,
Leggi questo termine strategie e migliorare il rispetto delle normative. Recentemente, Bybit ha introdotto TradeGPT, uno strumento educativo basato sull’intelligenza artificiale che sfrutta dati di mercato in tempo reale, analisi di trading e strumenti di analisi tecnica.
TradeGPT funge da mentore, offrendo guida personalizzata e supporto multilingue per assistere gli utenti nella comprensione delle tendenze del mercato e nella formulazione di strategie efficaci.
Focus di Bybit sull’intelligenza artificiale e sull’espansione globale
L’incursione di Bybit negli strumenti basati sull’intelligenza artificiale si allinea con una tendenza più ampia nel regno delle criptovalute. L’integrazione dell’intelligenza artificiale testimoniata su piattaforme come Crypto.com e Binance sottolinea la sinergia tra l’intelligenza artificiale e le esigenze in evoluzione della comunità crittografica. Le capacità di elaborazione dei dati dell’intelligenza artificiale integrano la domanda del settore di approfondimenti in tempo reale.
La piattaforma istituzionale di Bybit è tra le piattaforme che attraggono trader professionisti che prendono di mira contratti futures su criptovalute. In particolare, si è assicurato un posto di rilievo nell’open interest totale dei futures su BTC, affermando la sua posizione come destinazione di riferimento per i trader che cercano opportunità redditizie nel mercato dei futures su BTC.
L’espansione globale strategica di Bybit include la creazione della propria sede globale a Dubai e l’acquisizione delle licenze pertinenti, allineandosi ai quadri normativi negli Emirati Arabi Uniti, Kazakistan e Cipro. Tuttavia, in risposta all’evoluzione delle norme normative nel settore crittografico canadese, Bybit ha deciso di ritirare le proprie operazioni dal mercato canadese.
Secondo l’ultimo rapporto di Bybit, gli investitori istituzionali gestiscono con cautela i propri asset crittografici, destinando il 45% alle stablecoin, il 35% al Bitcoin e il 15% all’Ether. È interessante notare che il segmento di clientela ha quasi raddoppiato le proprie partecipazioni in Bitcoin nei primi tre trimestri del 2023.
Il dominio di Bitcoin è aumentato durante il rally delle criptovalute di ottobre, alimentato in parte dai trader istituzionali che hanno quasi raddoppiato le loro partecipazioni in Bitcoin. Al contrario, Ether ha registrato un calo di interesse da parte degli investitori istituzionali nel corso del 2023.
L’anticipazione dell’applicazione spot dell’ETF Ether di BlackRock potrebbe riaccendere l’entusiasmo, mentre la notevole crescita di dieci volte di Solana dai prezzi bassi nel 2022 rappresenta una sfida competitiva per Ether. Un aggiornamento significativo potrebbe potenzialmente riaccendere l’interesse istituzionale per Ether, ha osservato Bybit.
I trader al dettaglio hanno adottato un approccio cauto nei confronti delle criptovalute detenendo più stablecoin, riflettendo un atteggiamento conservatore nei confronti degli asset più rischiosi. In particolare, altcoin
Altcoin
Altcoin è un termine che descrive qualsiasi criptovaluta che non sia Bitcoin. Sin dalla nascita di Bitcoin sono state lanciate innumerevoli criptovalute. Molti di questi hanno incontrato diversi livelli di successo, anche se molti sono arrivati a rivaleggiare con lo stesso Bitcoin. Ether, XRP, Stellar, Monero, Ada e Dash sono alcuni esempi degli altcoin più popolari. Attualmente esistono oltre 5.000 altcoin e questo numero sembra crescere costantemente. Le altcoin principali a partire da maggio 2020 sono Ethereum e Ripple. In termini di struttura
Altcoin è un termine che descrive qualsiasi criptovaluta che non sia Bitcoin. Sin dalla nascita di Bitcoin sono state lanciate innumerevoli criptovalute. Molti di questi hanno incontrato diversi livelli di successo, anche se molti sono arrivati a rivaleggiare con lo stesso Bitcoin. Ether, XRP, Stellar, Monero, Ada e Dash sono alcuni esempi degli altcoin più popolari. Attualmente esistono oltre 5.000 altcoin e questo numero sembra crescere costantemente. Le altcoin principali a partire da maggio 2020 sono Ethereum e Ripple. In termini di struttura
Leggi questo termine costituiscono una parte minore dei portafogli sia dei trader al dettaglio che dei trader VIP, suggerendo una prospettiva cauta influenzata dalle recenti turbolenze del mercato.
Il percorso di crescita di Bybit va oltre il numero degli utenti. La piattaforma ha acquisito licenze in regioni importanti come Emirati Arabi Uniti, Kazakistan e Cipro per potenziare la propria gestione del rischio
Gestione del rischio
Uno dei termini più comuni utilizzati dai broker, gestione del rischio si riferisce alla pratica di identificare in anticipo i potenziali rischi. Più comunemente, ciò comporta anche l’analisi del rischio e l’adozione di misure precauzionali per mitigare e prevenire tale rischio. Tali sforzi sono essenziali per i broker e le sedi del settore finanziario, dato il potenziale di ricadute di fronte a eventi imprevisti o crisi. Dato un contesto più strettamente regolamentato in quasi tutte le classi di attività,
Uno dei termini più comuni utilizzati dai broker, gestione del rischio si riferisce alla pratica di identificare in anticipo i potenziali rischi. Più comunemente, ciò comporta anche l’analisi del rischio e l’adozione di misure precauzionali per mitigare e prevenire tale rischio. Tali sforzi sono essenziali per i broker e le sedi del settore finanziario, dato il potenziale di ricadute di fronte a eventi imprevisti o crisi. Dato un contesto più strettamente regolamentato in quasi tutte le classi di attività,
Leggi questo termine strategie e migliorare il rispetto delle normative. Recentemente, Bybit ha introdotto TradeGPT, uno strumento educativo basato sull’intelligenza artificiale che sfrutta dati di mercato in tempo reale, analisi di trading e strumenti di analisi tecnica.
TradeGPT funge da mentore, offrendo guida personalizzata e supporto multilingue per assistere gli utenti nella comprensione delle tendenze del mercato e nella formulazione di strategie efficaci.
Focus di Bybit sull’intelligenza artificiale e sull’espansione globale
L’incursione di Bybit negli strumenti basati sull’intelligenza artificiale si allinea con una tendenza più ampia nel regno delle criptovalute. L’integrazione dell’intelligenza artificiale testimoniata su piattaforme come Crypto.com e Binance sottolinea la sinergia tra l’intelligenza artificiale e le esigenze in evoluzione della comunità crittografica. Le capacità di elaborazione dei dati dell’intelligenza artificiale integrano la domanda del settore di approfondimenti in tempo reale.
La piattaforma istituzionale di Bybit è tra le piattaforme che attraggono trader professionisti che prendono di mira contratti futures su criptovalute. In particolare, si è assicurato un posto di rilievo nell’open interest totale dei futures su BTC, affermando la sua posizione come destinazione di riferimento per i trader che cercano opportunità redditizie nel mercato dei futures su BTC.
L’espansione globale strategica di Bybit include la creazione della propria sede globale a Dubai e l’acquisizione delle licenze pertinenti, allineandosi ai quadri normativi negli Emirati Arabi Uniti, Kazakistan e Cipro. Tuttavia, in risposta all’evoluzione delle norme normative nel settore crittografico canadese, Bybit ha deciso di ritirare le proprie operazioni dal mercato canadese.
[ad_2]
Source link