[ad_1]
Il mio feed di notizie sulla sostenibilità è pieno di articoli riguardanti la COP 28 e di notizie di successi e fallimenti riguardanti la riduzione dei livelli di CO2 nel 2023. La maggior parte di questi si concentra sulla prospettiva di non raggiungere l’obiettivo di 1,5°C fissato a Parigi, sugli aspetti positivi e gli aspetti negativi della cattura del carbonio, il dibattito sul fatto se questo sia stato davvero l’anno più caldo mai registrato e le preoccupazioni che le energie rinnovabili e la crescita dei veicoli elettrici possano aver raggiunto un plateau a causa di problemi di costi e infrastrutture.
Una delle mie maggiori preoccupazioni sulla strada verso lo zero netto, soprattutto con le sfide che l’energia eolica ha dovuto affrontare quest’anno, è se le energie rinnovabili riusciranno a tenere il passo con il ritmo frenetico delle aziende che passano alle fonti di energia rinnovabile per soddisfare i loro impegni di 100% rinnovabile. Anche la rete elettrica è un grosso problema, poiché dobbiamo spostare facilmente l’energia da una regione all’altra. Sepolto in queste preoccupazioni c’è il modo in cui le aziende più piccole possono competere e raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità quando le aziende più grandi con tasche più grandi sembrano acquistare la maggior parte dell’energia da siti rinnovabili.

Nel settore della microelettronica, gli attori che guidano una parte significativa delle entrate del settore – Amazon, Meta, Apple e Alphabet – hanno tutti impegni aggressivi per il 100% di energia solare e zero emissioni nette. Per rispettare i loro impegni di zero emissioni, hanno bisogno che anche la loro catena di fornitura e la catena di fornitura della loro catena di approvvigionamento arrivino a zero emissioni.
È qui che penso che risieda la sfida chiave nel portare la catena di fornitura a zero emissioni nette: poiché i data center consumano più energia rinnovabile e il pool di crediti di energia rinnovabile (REC) si riduce, come fa un subfornitore a trovare REC o accordi di acquisto di energia, e in secondo luogo, saranno convenienti?
In una presentazione durante SEMICON West 2023, Schnieder Electric ha mostrato come aiuta le aziende a ridurre la loro impronta elettrica, e quindi di carbonio. L’azienda ha proposto che, utilizzando la tecnologia digitale, si possano aiutare le fabbriche – e possibilmente i loro fornitori – a ridurre la propria impronta di carbonio. Hanno fornito esempi di come stanno lavorando con data center, Walmart e aziende farmaceutiche utilizzando il programma Gigaton PPA di Walmart. e il programma Energize per migliorare l’impronta di carbonio (Figura 2).

Al termine della presentazione Schneider, Intel, ASM International e Applied Materials hanno introdotto il programma Catalyze. È progettato accelerare l’adozione delle energie rinnovabili e ridurre le emissioni di carbonio lungo tutta la catena del valore globale dei semiconduttori. ASM ha riaffermato il suo impegno nel programma a Semicon Europa 2023.
Uno dei principi chiave di questo programma è l’obiettivo di accelerare i progetti di energia rinnovabile attraverso programmi di approvvigionamento congiunti a lungo termine: Think Power Purchase Agreement (PPA). Questa fonte rinnovabile sarà messa in comune e resa disponibile alle aziende che potrebbero non avere le risorse o essere troppo piccole per giustificare un accordo PPA. Possono partecipare anche le aziende le cui fabbriche non possono acquistare REC a causa della mancanza di una fornitura di energia rinnovabile o per le quali sono stati acquistati crediti da aziende più grandi.
Ciò tocca un punto di cui ho scritto prima, dove alcune grandi aziende hanno acquistato una quantità significativa di PPA o sviluppato le proprie fonti rinnovabili per soddisfare la propria domanda interna. In alcuni casi, si trattava di futuri PPA, che potrebbero ridurre la quantità di REC disponibile per le aziende più piccole. In alternativa. poiché la domanda di energia rinnovabile aumenta e l’offerta non tiene il passo con la domanda, gli accordi REC o PPA potrebbero diventare troppo costosi per un fornitore più piccolo. Questa è una realtà potenziale con l’attuale rallentamento dei progetti rinnovabili.
Un altro esempio di questo tipo di collaborazione è quello sviluppato da TSMC. In occasione della Giornata della Terra del 2023, TSMC ha creato un programma simile per i propri fornitori, firmando un contratto da 20 GWh per l’energia rinnovabile e 10 GWh di tale energia sono a disposizione dei fornitori di TSMC per aiutarli ad adottare l’energia rinnovabile.
Il programma sembra essere ancora agli inizi, poiché una rapida ricerca sul web ha prodotto solo versioni del comunicato stampa sui siti web delle aziende. Non vedo l’ora che arrivi il 2024, quando il programma Catalyze acquisirà slancio, per vedere cosa saliranno a bordo le altre aziende mentre la collaborazione del settore punta a diventare zero emissioni nette.
[ad_2]
Source link