[ad_1]
In un recente rapporto di IDC intitolato “How Generative AI Is Set to Play a Leading Role in IT Operations”, l’influenza trasformativa dell’IA generativa (GenAI) sulle operazioni IT (ITOps) nella regione Asia/Pacifico è venuta in primo piano. L’indagine 2023 Future Enterprise Resiliency and Spending (FERS) dell’IDC, Wave 6, fa luce sulla crescente importanza della GenAI nella regione. Lo studio rivela che quasi la metà (43%) delle organizzazioni intervistate sta esplorando attivamente potenziali casi d’uso GenAI, con un significativo 55% di società finanziarie e di telecomunicazioni nella regione che effettueranno investimenti nella tecnologia GenAI nel 2023.
Con la crescente mentalità digitale che sta guadagnando slancio in Asia/Pacifico, le aziende sono alla ricerca di soluzioni innovative per migliorare le loro operazioni. GenAI è emersa come una tecnologia rivoluzionaria, offrendo alle aziende i mezzi per mitigare i rischi, migliorare l’efficienza e promuovere la produttività complessiva.
L’intelligenza artificiale generativa sta guadagnando importanza, in particolare negli ambienti dell’Asia/Pacifico sensibili ai costi, dove svolge un ruolo fondamentale nelle operazioni IT e nella gestione dei servizi IT. Questa tecnologia consente l’automazione delle attività ITOps, riducendo i costi operativi e ottimizzando l’utilizzo delle risorse. La regione Asia/Pacifico, che comprende sia economie mature come Australia, Giappone e Singapore, sia mercati in rapida crescita come India e Cina, presenta requisiti e sfide IT diversificati. Nelle economie emergenti, l’intelligenza artificiale generativa è determinante nel facilitare ITOps scalabili.
Dhiraj Badgujar, Senior Research Manager, Digital Innovation Practice e xOps Program presso IDC Asia/Pacifico, sottolinea il potenziale dell’intelligenza artificiale generativa: “L’intelligenza artificiale generativa può migliorare la produttività complessiva dei team ITOps semplificando i flussi di lavoro ITOps, riducendo le spese operative e migliorando l’affidabilità del sistema . Tuttavia, è fondamentale che i sistemi GenAI siano implementati in linea con gli obiettivi aziendali, con misure di salvaguardia in atto per gestire eventi imprevisti”.
Il rapporto evidenzia inoltre le principali tendenze ITOps di cui le aziende devono essere consapevoli mentre la rivoluzione GenAI continua:
- Ascesa degli AIOps: Le soluzioni AIOps stanno guadagnando terreno in Asia/Pacifico, con algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale che automatizzano i processi IT, monitorano le prestazioni e prevedono e prevengono le interruzioni IT.
- Analisi predittiva: L’analisi predittiva basata sull’intelligenza artificiale negli ITOps aiuta le aziende a identificare e mitigare in modo proattivo i problemi IT.
- Gestione del cloud ibrido e multicloud: Poiché le imprese della regione abbracciano ambienti ibridi e multicloud, GenAI è pronta a gestire le complessità di queste infrastrutture in modo efficace.
- Miglioramento continuo: Si prevede che i modelli GenAI si evolveranno, integrandosi con l’IoT e l’edge computing per una migliore raccolta e analisi dei dati.
I principali attori del settore stanno abbracciando attivamente la GenAI. Atlassian, ServiceNow, New Relic, PagerDuty e HCL Technologies sono tra i principali fornitori che si tuffano nell’onda GenAI, con implementazioni degne di nota destinate ad avere un impatto significativo sul successo aziendale delle imprese della regione.
L’IDC Asia/Pacific Software Survey 2023 sottolinea la crescente necessità di agilità IT in vari settori. Oltre il 50% delle imprese di paesi come India, Indonesia e Malesia prevede una maggiore efficienza operativa e automazione come parte della propria strategia di innovazione digitale, sottolineando il ruolo crescente di GenAI nel rimodellare le operazioni IT in tutta l’Asia/Pacifico.
[ad_2]
Source link