[ad_1]

Molti sostengono che Star Ocean: The Second Story, originariamente pubblicato per PS1 nel lontano 1998, sia l’apice della lunga serie di giochi di ruolo, e saremmo tentati di essere d’accordo. In un certo senso sembra che riesca a centrare i temi centrali del franchise, poiché la tecnologia fantascientifica si scontra con il fantasy medievale – e quindi siamo lieti di annunciare che Star Ocean The Second Story R, un remake fedele, è la versione migliore di un classico.
A livello superficiale, questo revival rivede la grafica del gioco con ambienti 3D ed effetti di luce completamente nuovi, e il risultato è un’avventura davvero carina che fonde vecchio e nuovo. I personaggi, dai membri del gruppo ai mostri, sono ancora rappresentati tramite sprite 2D, ma l’intero stile si adatta sorprendentemente bene.
Anche l’interfaccia utente è stata completamente rifatta, con menu straordinariamente puliti e fumetti che aggiungono un vero senso di rifinitura. Ma forse la cosa migliore è che le nuove illustrazioni dei personaggi che appaiono nel menu del party e durante le conversazioni sono immacolate, aggiungendo dettagli graditi al cast principale. È un esempio perfetto di come un remake possa riformulare con successo un’esperienza esistente.

Ma tutti gli aggiornamenti grafici del mondo non riescono a superare un gameplay decisamente datato. Per fortuna, i meccanismi principali di The Second Story sì soprattutto ha resistito alla prova del tempo. Il combattimento basato sull’azione è forse un po’ goffo per gli standard odierni e il design dei dungeon può essere un po’ noioso, ma nel complesso questo gioco di ruolo dell’era PS1 rimane un divertimento da giocare.
Ma ripercorriamo la storia prima di entrare nei dettagli. Nel tipico stile di Star Ocean, la trama è incentrata su un giovane eroe spaziale che finisce bloccato su un pianeta sottosviluppato. Puoi effettivamente scegliere tra due protagonisti giocabili in The Second Story: l’intrepido Claude, un giovane guardiamarina della Federazione Terrestre, e l’in qualche modo misterioso Rena, un’abitante di Expel, il pianeta di cui sopra. La scelta del personaggio principale influisce su varie scene ed eventi, ma la trama principale rimane la stessa, poiché i due eroi si alleano quasi immediatamente.

Inizialmente, Claude e Rena sono partiti per un viaggio attraverso Expel per motivi diversi. Claude sta semplicemente cercando un modo per contattare la sua nave, mentre Rena è gravata dal compito di curare gli attuali mali del suo mondo, che sono stati causati dalla caduta di una strana meteora. Naturalmente, queste ragioni si intrecciano gradualmente, con la storia stessa che colpisce alcuni ritmi JRPG prevedibili della vecchia scuola, ma è lo sviluppo personale del personaggio che mantiene le cose interessanti.
Per essere più specifici, questo remake presenta storie secondarie opzionali, guidate dai personaggi, che danno ulteriore vita al cast già colorato. Quando arrivi in una nuova cittadina o città, puoi sciogliere temporaneamente il tuo gruppo e, con il protagonista scelto, interagire con i tuoi compagni. In quanto tale, il remake fa un ottimo lavoro nel far sentire ogni personaggio parte del viaggio – e questo è importante, perché non lo fai Avere reclutare la maggioranza dei membri disponibili del partito.
In effetti, una parte particolarmente intrigante di The Second Story è che puoi ignorare (o potenzialmente perdere) una serie di personaggi principali sparsi nel gioco. Fortunatamente, il remake utilizza nuovi indicatori di mappa e icone di menu per evidenziare cose come missioni secondarie, punti di interesse e interazioni con il gruppo, il che è ovviamente un enorme miglioramento della qualità della vita. In passato, gli eventi non contrassegnati del titolo e le istruzioni oscure potevano portare alla frustrazione – o alla forte dipendenza da una guida – e quindi avere queste informazioni chiaramente rappresentate nel remake è l’ideale.

E gli aggiornamenti non si fermano qui. Il sistema di battaglia, un po’ semplice e semplice nell’originale, beneficia di una meccanica ampliata. Per cominciare, ora puoi “rompere” le difese di un nemico con attacchi ripetuti, esponendole a danni enormi. Inoltre, i membri del gruppo che non fanno parte della tua squadra di quattro persone in prima linea ora possono essere convocati nella mischia; scateneranno una mossa o un buff unico che può aiutarti a estendere le combo o persino a cambiare la situazione contro i nemici più forti.
Il combattimento è ancora caotico, però. A volte in senso positivo, a volte in un modo del tipo “Non riesco a vedere cosa sta succedendo”. Gli sprite dei personaggi possono spesso perdersi completamente nel corpo a corpo – un problema che ora è aggravato da tutti i nuovi effetti visivi – e l’intelligenza artificiale dei membri del gruppo può essere fastidiosamente stupida a volte. Non è un problema poiché puoi prendere il controllo dei tuoi alleati in qualsiasi momento, ma soprattutto nei combattimenti contro i grandi boss, è possibile sbattere contro un muro di mattoni perché i tuoi amici IA semplicemente rifiutano di allontanarsi da zone di pericolo imminente.
In questa nota, sembra che The Second Story R soffra di notevoli picchi di difficoltà di tanto in tanto. Le battaglie standard di solito finiscono in dieci o venti secondi circa, e non ti preparano davvero per gli incontri in cui i boss hanno enormi barre della salute e possono quasi colpire i tuoi personaggi con un colpo solo. Questo tipo di design irregolare sembra un residuo della generazione PS1, quindi è un po’ un peccato che non sia stato appianato per il remake.

Detto questo, queste sono critiche abbastanza minori nel grande schema delle cose. La stragrande maggioranza dei combattimenti sono piacevoli e divertentissimi, e il sistema è ulteriormente spinto dalla progressione avvincente dei personaggi dei giochi di ruolo. Salire di livello, apprendere nuove abilità e spendere punti abilità in vantaggi passivi: tutto ciò ti mantiene investito in quello che può essere un elenco di gruppo considerevole in seguito (anche se sbloccare e migliorare i tratti del personaggio sembra ancora inutilmente complicato, almeno negli orari di apertura ).
Conclusione
Star Ocean The Second Story R è esattamente ciò che deve essere: un remake fedele di un classico gioco di ruolo per PS1 che migliora notevolmente l’esperienza sia per i giocatori nuovi che per quelli di ritorno. Una meravigliosa revisione visiva combinata con numerosi miglioramenti della qualità della vita e meccaniche di battaglia ampliate rendono questo gioco un must per chiunque sia alla ricerca di un’avventura vecchia scuola. Anche se il design dell’era PS1 presenta ancora alcuni spigoli, in particolare nella narrazione e nel bilanciamento del combattimento, è difficile respingere un revival così ben realizzato.
[ad_2]
Source link