[ad_1]

The Expanse: A Telltale Series è un passo positivo nella giusta direzione per lo sviluppatore appena riconsacrato, catturando l’essenza di ciò che ha reso i suoi sforzi iniziali così efficaci. Si tratta di media interattivi nitidi e ben ritmati che mantengono le premesse previste, raccontando una storia originale ambientata in un universo consolidato in quello tipico stile Telltale.
In collaborazione con Deck Nine (Life Is Strange: True Colours) per questo adattamento fantascientifico di cinque episodi, la storia si muove con un ritmo costante ed è piena di quel tipo di colpi di scena, decisioni strazianti e rimpianti immediati che avresti aspettarsi. Rispetto al relativamente rigido The Walking Dead: The Final Season, il passaggio a una prospettiva completa in terza persona sembra un enorme aggiornamento e gli ambienti estesi e dettagliati sembrano (e sono) davvero spazi che vale la pena esplorare.

Anche se non devi necessariamente essere un fan della serie di romanzi originale di James SA Corey o del popolare adattamento televisivo di Syfy, migliorerebbe sicuramente l’esperienza. Il gioco di Telltale è un prequel che comprende una storia di origine autonoma per Camina Drummer, interpretata da Cara Gee sia nella versione TV che in quella Telltale. Nella precedente linea temporale di quest’ultimo, Drummer è XO a bordo dell’astronave Artemis, secondo in comando di un equipaggio che si guadagna da vivere frugando navi distrutte nei confini inesplorati della Cintura, il vasto campo di asteroidi tra Marte e Giove.
Ciò richiede l’esplorazione a gravità zero nel vuoto duro dello spazio, dove verrà spesa una quantità sorprendente del tempo del giocatore, insieme ai filmati interattivi attesi. È bello curiosare in queste sezioni, ascoltando le battute tra i vari tipi stravaganti che compongono il complemento di The Artemis. C’è qualche piccolo rompicapo da risolvere, ma nulla che ostacoli l’esperienza. Interagire con gli oggetti premia i giocatori con una conoscenza ampliata attraverso registrazioni, propaganda e testi nell’universo.
Gran parte della tensione in The Expanse deriva dalla disparità economica nell’anno 2347, esacerbata dai primi timidi passi dell’umanità per colonizzare il nostro Sistema Solare locale. Gli Interni, o “Inyas” (residenti degli insediamenti del Sistema Interno della Terra, Marte e Luna), dominano i residenti nati nello spazio della Cintura, o “Belters”, una classe oppressa e fonte di manodopera a basso costo per i numerosi e pericolosi compiti coinvolti nei viaggi spaziali.

È un universo narrativamente ricco e la situazione a bordo dell’Artemis è esplosiva fin dall’inizio, con le cose che diventano rapidamente catastrofiche già dal primo episodio. The Expanse è pieno di colorato slang di Belter e la dura natura fantascientifica dell’ambientazione si combina per rendere credibile l’universo in questione. Nel corso delle cinque ore necessarie per vedere la cupa storia delle origini di Drummer fino alla fine, dovrà affrontare un sanguinoso ammutinamento, pirati spietati e gli enormi pericoli dei viaggi interstellari, dal profondo al banale.
Un titolo rivelatore vive e muore grazie al suo cast di personaggi, e l’equipaggio dell’Artemis è un gruppo eclettico. Dato che la maggior parte vivrà o morirà a seconda delle azioni intraprese durante segmenti specifici, questi momenti sembrano adeguatamente impattanti e un paio di veri pugni allo stomaco attendono gli incauti. Molto è stato scritto sull’illusione della scelta nelle precedenti uscite di Telltale, e questo adagio rimane vero anche qui; gli eventi possono essere cambiati, anche alterati radicalmente, ma essenzialmente raggiungono lo stesso punto finale previsto, ma ciò non impedisce mai ai momenti principali di avere un impatto.

Il pigro e alcolizzato capitano dell’Artemis, Cox, guida il conflitto iniziale a bordo della nave, abilmente pilotato dall’irascibile Khan Tran, il cui aspetto burbero nasconde un cuore d’oro. Maya Costilla è un’ex marine marziana che si diverte nella libertà trovata al di fuori della cultura aggressiva del suo mondo natale, di cui occasionalmente ha ancora nostalgia. Virgil è il medico della nave; mite e ben educato, la sua origine è relativamente oscura. Infine, i fratelli gemelli e gli unici Belter a bordo (a parte Drummer), Arlen e Rayel, sono simpatici goffi che nutrono qualche ribollente risentimento sociale.
Quello che doveva essere un lavoro semplice diventa sempre più complesso quando una scoperta casuale attira l’attenzione di varie fazioni con interessi contrastanti. Abbiamo giocato il tutto in due sessioni ariose, aiutati notevolmente dalle animazioni migliorate e dalla manovrabilità dei personaggi, che è qualcosa per cui la serie ha gridato a gran voce. La presentazione è costantemente eccellente, tanto che stiamo cautamente nutrendo le nostre speranze per il prossimo gioco di Telltale, The Wolf Among Us 2.
Il punto in cui The Expanse risulta un po’ piatto, quindi, è più dovuto al formato che a un difetto. The Walking Dead di Telltale è stato pubblicato nel 2012 e, anche allora, gli eventi rapidi e le scelte di dialogo binario stavano iniziando a esaurire la loro accoglienza (Heavy Rain è stato rilasciato nel 2010, per il contesto). Sebbene sia un modo divertente per vivere una storia, semplicemente non c’è molto qui, meccanicamente, che non hai mai visto prima. Gli elementi esplorativi aggiunti sono benvenuti, ma il fascino della serie è sempre stato rappresentato dai filmati interattivi e dall’illusione di influenzare eventi più grandiosi. Ha senso per l’ambientazione, ma speriamo che in futuro venga esplorata un’espansione dell’aspetto narrativo di questi giochi.

Alcune sezioni davvero avvincenti, che vanno dal body horror ravvicinato e personale alle sequenze di combattimento nave-nave, mettono pressione sul giocatore e forzano una reazione. Le conseguenze sono prevedibilmente drammatiche al momento, ma alla fine si riducono alla pressione di pulsanti ben segnalati quando richiesto all’interno di un’ampia finestra di reazione. Il tuo chilometraggio può variare in base allo stile di gioco, ma per i fan di The Expanse o dei giorni di gloria di Telltale Games, preparati a un giro fantastico.
Conclusione
The Expanse: A Telltale Series conserva ciò che ha reso i giochi precedenti un tale successo, nel bene e nel male, e introduce di nascosto immagini migliorate e una storia serrata e ben raccontata. Nella sua essenza è ancora il classico Telltale, ma se non eri un fan di quei giochi precedenti, è improbabile che questa nuova direzione audace ti faccia credere.
[ad_2]
Source link