domenica, Maggio 11, 2025
Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
The Bug Bit
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie tecniche
  • Recensioni tecniche
  • Scienza
  • Elettronica
  • Social Media
  • Crypto
    • News
    • Bitcoin News
    • Ethereum News
    • Blockchain News
    • NFT News
    • Litecoin News
  • Giochi
    • Notizia
    • Recensioni di giochi
    • Playstation
    • Xbox
    • PC
    • Nintendo
    • Mobile
  • Home
  • Notizie tecniche
  • Recensioni tecniche
  • Scienza
  • Elettronica
  • Social Media
  • Crypto
    • News
    • Bitcoin News
    • Ethereum News
    • Blockchain News
    • NFT News
    • Litecoin News
  • Giochi
    • Notizia
    • Recensioni di giochi
    • Playstation
    • Xbox
    • PC
    • Nintendo
    • Mobile
No Result
View All Result
The Bug Bit
No Result
View All Result

Flashback: il Sony Xperia XA Ultra aveva un’incredibile fotocamera selfie con OIS

3 Settembre 2023
in Recensioni tecniche
0

[ad_1]

You might also like

Come utilizzare Google Wallet in India su qualsiasi telefono Android

Samsung ha assegnato 6,4 miliardi di dollari al CHIPS Act per costruire un “ecosistema di semiconduttori” in Texas

Le riparazioni Apple diventano più sostenibili con l’eliminazione di Google One VPN

Questa settimana Sony ha presentato il suo Xperia 5 V, un telefono incentrato sulla fotocamera che, sebbene non sia lo smartphone più piccolo in circolazione, è comunque uno dei più compatti dotato di un chipset di punta e una configurazione della fotocamera premium. E mentre ripensavamo ad alcuni dei cellulari con fotocamera più interessanti di Sony, ci è venuto in mente l’Xperia XA Ultra, un telefono con un’incredibile fotocamera che si trovava all’estremità opposta dello spettro delle dimensioni.

Immagini ufficiali del Sony Xperia XA - Recensione del Sony Xperia XA Ultra
Immagini ufficiali del Sony Xperia XA - Recensione del Sony Xperia XA Ultra
Immagini ufficiali del Sony Xperia XA - Recensione del Sony Xperia XA Ultra
Immagini ufficiali del Sony Xperia XA - Recensione del Sony Xperia XA Ultra
Immagini ufficiali del Sony Xperia XA - Recensione del Sony Xperia XA Ultra
Immagini ufficiali del Sony Xperia XA - Recensione del Sony Xperia XA Ultra

Sony Xperia XA

Questo modello è arrivato a metà del 2016 ed era un gigante assoluto: aveva un display 1080p da 6,0 pollici con proporzioni 16:9 allora standard. Per fare un confronto, un Galaxy Note7 dello stesso anno aveva un display 16:9 da 5,7 pollici. L’XA Ultra sovrastava il Note con i suoi 164 mm di altezza e si è rivelato impegnativo per l’utilizzo con una sola mano con i suoi 79 mm di larghezza, 8,4 mm di spessore e con il suo peso di 202 g.

Mentre Sony era orgogliosa delle sue sottili cornici laterali, quelle superiore e inferiore erano una questione diversa. Solo che questa volta c’era una buona ragione ed è la stessa ragione per cui abbiamo pensato a questo telefono.

Flashback: il Sony Xperia XA Ultra aveva un'incredibile fotocamera selfie con OIS

Il Sony Xperia XA Ultra è uno dei pochissimi smartphone con stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) sulla fotocamera selfie. È stato quasi anche il primo telefono a farlo, tranne per il fatto che due telefoni HTC 10 lo hanno battuto sul tempo (detto questo, l’Xperia ha avuto l’ultima risata, ma ci arriveremo).

Flashback: il Sony Xperia XA Ultra aveva un'incredibile fotocamera selfie con OIS

La fotocamera anteriore aveva un sensore abbastanza grande da 16 MP (1/2,6”) e un obiettivo ampio da 23 mm, oltre al proprio flash LED per i selfie a tarda notte. Potrebbe registrare video 1080p a 30 fps, il che, sebbene non impressionante per il 2016, era altrettanto buono di quello che poteva fare la fotocamera principale sul retro.


Sony Xperia XA Ultra: selfie
Sony Xperia XA Ultra: selfie HDR

Sony Xperia XA Ultra: Selfie • Selfie HDR

La qualità dell’immagine era impressionante per l’epoca, gli scatti erano dettagliati e con poco rumore, la gamma dinamica era buona e poteva solo migliorare con l’HDR abilitato. C’erano modalità divertenti con cui giocare e il flash anteriore aveva anche una modalità “luce di riempimento”. La fotocamera, tuttavia, ha faticato al buio e ha avuto problemi a produrre foto nitide.


Sony Xperia XA Ultra in condizioni di scarsa illuminazione: flash automatico
Sony Xperia XA Ultra in condizioni di scarsa illuminazione: luce di riempimento

Sony Xperia XA Ultra scarsa illuminazione: flash automatico • Luce di riempimento

Sebbene non sia male, la fotocamera posteriore non valeva la pena spendere più di un paragrafo. Aveva un sensore da 21,5 MP (che era solo leggermente più grande, 1/2,4”) e, cosa abbastanza interessante, questo modulo era privo di OIS. L’XA Ultra era davvero incentrato sulla fotocamera frontale.

Penseresti che l’OIS abbia reso la fotocamera frontale perfetta per girare vlog mentre si cammina e sebbene la stabilizzazione fosse decente, non era perfetta e c’erano altri problemi. Ad esempio, l’obiettivo grandangolare creava un effetto fish eye, che veniva corretto sulle foto, ma il chipset MediaTek Helio P10 non era abbastanza potente per farlo anche per i video.

Flashback: il Sony Xperia XA Ultra aveva un'incredibile fotocamera selfie con OIS

Le prestazioni erano nella media e nonostante avessimo un ampio display da 6 pollici 1080p con cui lavorare, i giochi potevano essere renderizzati solo con una risoluzione di 720p: la GPU Mali-T860MP2 semplicemente non era all’altezza dei giochi seri.

A parte questo, il display era piuttosto bello. Era luminoso e aveva un buon rapporto di contrasto, i colori non erano molto accurati ma la modalità Super Vivid faceva risaltare le immagini. E c’era il motore Mobile Bravia 2 che aggiungeva l’elaborazione delle immagini come la riduzione del rumore e la nitidezza ai video.

Flashback: il Sony Xperia XA Ultra aveva un'incredibile fotocamera selfie con OIS

Nonostante la sua statura imponente, l’XA Ultra aveva una piccola batteria con capacità di 2.700 mAh, la stessa capacità dell’Xperia Z5 Compact da 4,6”! La durata della batteria era circa la metà di quella raggiunta da telefoni di dimensioni simili. Non siamo sicuri di come si sia arrivati ​​a questa situazione, l’Ultra non era né sottile né leggero, perché quella piccola batteria?

Flashback: il Sony Xperia XA Ultra aveva un'incredibile fotocamera selfie con OIS

Certo, date le dimensioni del telefono e il suo telaio in alluminio, non sarebbe mai stato leggero. Quel telaio, però, faceva sembrare il telefono piuttosto sofisticato: anche l’Xperia X Performance premium aveva un telaio in plastica (e un pannello posteriore in alluminio). Se Sony fosse riuscita a montare una batteria più grande e avesse scelto un chipset più veloce, questo sarebbe stato uno dei migliori dispositivi di fascia media di sempre.

Abbiamo adorato l’XA Ultra per il suo schermo e all’epoca aveva la migliore fotocamera selfie. Certo, HTC 10 ha fatto prima la cosa “selfie cam OIS”, ma il suo sensore da 5 MP lasciava a desiderare. All’epoca Oppo commercializzava un telefono chiamato F1 Plus come “esperto di selfie”, ma neanche quello era buono come il Sony. Inutile dire che l’HTC costava più dell’XA Ultra, mentre l’Oppo F1 Plus aveva più o meno lo stesso prezzo.

Flashback: il Sony Xperia XA Ultra aveva un'incredibile fotocamera selfie con OIS

Il Sony Xperia XA Ultra è stato lanciato nel Regno Unito nel maggio del 2016 a £ 300, un mese dopo è arrivato anche negli Stati Uniti a $ 370, era disponibile anche in India.

Ci sono stati due sequel: Xperia XA1 Ultra e XA2 Ultra rispettivamente nel 2017 e nel 2018. L’XA1 forniva un chipset Helio P20 leggermente più veloce ma manteneva la batteria alla stessa capacità di 2.700 mAh. Era ancora uno dei telefoni più grandi dell’epoca con una delle migliori fotocamere selfie, ma era comunque una lieve delusione.


Sony Xperia XA1 Ultra
Sony Xperia XA2 Ultra

Sony Xperia XA1 Ultra • Sony Xperia XA2 Ultra

Il Sony Xperia XA2 Ultra era molto meglio. È passato al chipset Snapdragon 630 e ha una batteria da 3.580 mAh. Ancora meglio, la fotocamera frontale da 16 MP con OIS è stata abbinata a una fotocamera ultra grandangolare da 8 MP da 120°. È stato così bello che potremmo trattarlo in modo più dettagliato in un proprio articolo.

Ricordi i telefoni Sony’x Xperia XA Ultra? Pensi che i produttori di smartphone abbiano fatto abbastanza per migliorare le fotocamere selfie negli anni successivi o abbiano raggiunto il picco nel 2016?

[ad_2]

Source link

Tags: avevaconFlashbackfotocameraOISselfieSonyultraunincredibileXperia
Next Post
Auto EV India 2.0: viaggio nel futuro della mobilità

Auto EV India 2.0: viaggio nel futuro della mobilità

Browse by Category

  • 1xbet Azerbaydjan
  • Bitcoin News
  • Blockchain News
  • Codere Italy
  • Crypto
  • Elettronica
  • Ethereum News
  • Giochi
  • LeoVegas Finland
  • LeoVegas Sweden
  • Litecoin News
  • Mobile
  • NFT News
  • Nintendo
  • Notizie tecniche
  • PC
  • Playstation
  • Recensioni di giochi
  • Recensioni tecniche
  • Scienza
  • Social Media
  • Uncategorized
  • VulkanVegas Poland
  • Xbox
  • Home
  • DMCA
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Privacy Policy
  • Terms and Conditions
  • Contact us
THE BUGBIT

Copyright © 2022 - bugbit.net.

Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie tecniche
  • Recensioni tecniche
  • Scienza
  • Elettronica
  • Social Media
  • Crypto
    • News
    • Bitcoin News
    • Ethereum News
    • Blockchain News
    • NFT News
    • Litecoin News
  • Giochi
    • Notizia
    • Recensioni di giochi
    • Playstation
    • Xbox
    • PC
    • Nintendo
    • Mobile

Copyright © 2022 - bugbit.net.