[ad_1]
Come motociclista, è difficile esprimere a parole le sensazioni che provo quando salgo in sella alla mia moto. Ciò che è ancora più difficile è tradurlo in numeri, in codice e rendere possibile a chiunque di provare quelle stesse emozioni attraverso il proprio joystick.
E quando si parla di moto, bisogna anche considerare che c’è un ulteriore livello di complessità: la loro fisica è più complessa da simulare rispetto alle auto, in quanto il comportamento delle motociclette è strettamente connesso all’interazione con il pilota, con il suo peso e i suoi movimenti , che devono essere presi in considerazione.
Non è stato facile, ma con Giro 5 siamo riusciti a catturare la sensazione di essere in moto come mai prima d’ora, e non solo visivamente. Questo è il risultato di un lungo lavoro iniziato con il primo Passeggiata, uscito nel 2015; da allora, la fisica del gameplay si è costantemente evoluta, soprattutto quando siamo passati all’Unreal Engine, e sono diventate sempre più fedeli alla realtà. Ecco come abbiamo utilizzato questa tecnologia a nostro vantaggio.
In Giro 5 abbiamo affinato ed evoluto uno specifico modello matematico chiamato Pacejka per simulare al meglio l’aderenza delle gomme. Il calcolo corretto della loro fisica in questi giorni può sembrare ovvio, ma in un gioco come Giro 5, mirando al massimo realismo, devi calcolare anche come si usurano e si deformano. Questo può dipendere da una serie di fattori; la temperatura dell’asfalto o lo stile di guida, o anche il tempo in cui è dinamico Giro 5. Può risentire diversamente anche nelle gare Endurance, che possono costringere a rientrare ai box per cambiare le gomme.
In Giro 5 nessuna variabile è lasciata al caso, e una corretta simulazione della dinamica delle moto deve farle comportare in modo realistico, indipendentemente dal fatto che siano nuove o storiche. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo modificato il sistema di sospensione e rivisto la simulazione della trazione della catena, il freno motore e la trasmissione. Abbiamo poi lavorato sulla gestione dei freni, che devono essere potenti ma modulabili, in modo che i giocatori possano sentirsi davvero padroni della propria moto. Abbiamo anche evoluto l’elettronica che ora include TCS, anti-skid, anti-wheelie, ABS e cornering ABS, come si trova nelle moto reali più recenti. Infine, rispetto a Giro 4abbiamo portato avanti il calcolo dei flap aerodinamici, sempre più presenti sulle moto sportive.
Guidare una BMW M 1000 RR del 2023 o una MV Agusta d’epoca offre differenze non solo nelle prestazioni, ma anche nei cambi di manovrabilità, nonché nella velocità con cui una moto si piega in curva rispetto all’altra. Poiché le competenze richieste dalle due ruote del passato potrebbero non essere alla portata di tutti, abbiamo deciso di consentire l’attivazione dell’elettronica anche sulle moto storiche. Questa scelta funge da aiuto al gameplay, che i puristi possono disabilitare per provare il brivido di domare bestie capricciose che richiedono grande sensibilità.
C’è anche un punto importante da discutere riguardo al suono dei motori. Nei giochi precedenti lo ottenevamo mettendo le bici al banco prova, ma in questo modo registravamo anche l’attrito delle gomme sui rulli, che creava rumore di fondo. Ora affittiamo una pista, posizioniamo dei microfoni vicino allo scarico e al motore delle moto e registriamo il tutto, ottenendo un audio anche posizionale, in modo che con il punto di vista del casco si senta lo scarico dal lato in cui si trova. Tuttavia, l’acquisizione dell’audio è in realtà solo metà del lavoro: deve poi essere elaborato e interpolato per “agganciarlo” alla fisica del gioco, e ottenere risultati coerenti con quanto effettivamente fanno i giocatori in pista.
In Milestone siamo ingegneri e piloti perché “costruiamo” le moto, le portiamo sulla pista virtuale e le mettiamo a punto fino a raggiungere i risultati che ci aspettiamo. Creiamo biciclette digitali che forniscono le stesse emozioni delle loro controparti reali e Giro 5 è il risultato tangibile della nostra passione e dedizione. Combina l’emozione di guidare una vera moto con l’accessibilità di un videogioco, e siamo orgogliosi di offrire agli appassionati di moto un’esperienza unica e coinvolgente, che li avvicinerà il più possibile alla vera sensazione di guidare una moto.
Giro 5 è disponibile per il preordine ora su Xbox Series X | S e verrà lanciato il 24 agosto.
RIDE 5 – Prenota
Milestone Srl
$ 59,99
Preordina subito RIDE 5 e ottieni il gioco completo insieme al Far East Pack, che include due fantastiche moto: – Kawasaki Z900 – 2021 – Suzuki TL 1000 R Racing Modified – 1998. Accendi il motore e preparati a scendere in pista con RIDE 5 Un’esperienza di gioco piena di adrenalina così autentica che ti farà sentire come se stessi davvero correndo a una velocità vertiginosa. Trova le tue moto preferite e dai un’occhiata a quelle nuove nel gioco motociclistico definitivo! Corri su oltre 35 piste e colleziona più di 200 motociclette di produttori di fama mondiale, ogni elemento è progettato per farti sentire come se stessi guidando una vera moto. È UNA LUNGA STRADA Non è solo la velocità a vincere le gare: la modalità Endurance premia la perseveranza e la strategia. Il tempo non è più il problema, pedala a tuo piacimento con l’opzione di salvare, uscire e tornare indietro più tardi. Assicurati solo di tenere d’occhio il carburante e i pit-stop: queste linee di assistenza possono diventare rapidamente il tuo peggior incubo! DA ZERO A EROE Inizia nel tuo garage, scala le classifiche e diventa il miglior pilota del mondo nella nuova modalità Carriera. Gareggia contro Rivali sempre più abili, veri e propri ostacoli che si frapporranno tra te e il traguardo. Impara a padroneggiare diverse bici e gestire ogni situazione. Non sarà facile però… La strada per la vittoria è piena di sfide e sta a te decidere quale intraprendere: più difficile è la sfida, maggiore sarà la ricompensa! VINCI IN OGNI CONDIZIONE Non importa quanto sei bravo, c’è sempre un fattore che non puoi controllare: il tempo. I cieli azzurri e limpidi possono trasformarsi in forti acquazzoni e poi tornare al sole, le nuvole rotolanti ti seguiranno mentre sfrecci attraverso le curve, regalandoti panorami e paesaggi in continua evoluzione. Dovrai affrontare situazioni inaspettate e usare la tua abilità per affrontare condizioni sia bagnate che asciutte: la fisica migliorata rende l’esperienza ancora più realistica! TEST. IMPARARE. PASSEGGIATA. Non sei sicuro di quale linea seguire o quando frenare? Usa i nuovi ausili per la guida e ottieni supporto personalizzato quando ne hai più bisogno. Impara a gestire al meglio la moto e i trucchi del mestiere per diventare il miglior pilota possibile. PRENDI IL CONTROLLO Puoi distinguere un vero appassionato di moto non solo dalla moto ma anche dal suo garage: colleziona i tuoi modelli preferiti e personalizzali a tuo piacimento. Condividi i tuoi design con altri giocatori e mostra il tuo stile! Non lasciarti coinvolgere solo dai cosmetici. Con Race Creator puoi costruire un numero infinito di scenari, dalle gare singole ai campionati completi, scegliere le moto e le piste e agire come direttore di gara per stabilire le tue regole. SENTI LA CONCORRENZA Lo schermo diviso è tornato! Ora puoi sfidare un amico e vincere dal vivo! E se vuoi mostrare al mondo quanto vali, le gare Endurance ti metteranno davvero alla prova, ora ancora più avvincenti grazie alla funzione Crossplay.
[ad_2]
Source link