[ad_1]
Negli ultimi anni, i veicoli elettrici hanno rivoluzionato l’industria automobilistica, aprendo la strada a un futuro sostenibile. Un veicolo elettrico è un veicolo cioè un’auto, una bicicletta, una bicicletta o un camion, oppure un autobus alimentato a energia elettrica e non a carburanti tradizionali (benzina, gasolio). I motivi principali per guadagnare interesse nei veicoli elettrici sono il miglioramento della durata della batteria e il basso inquinamento. I veicoli elettrici (EV) hanno una batteria anziché un serbatoio di benzina e un motore elettrico anziché un ICE (motore a combustione interna).
In uno studio recente, l’industria dei veicoli elettrici è stimata in un valore di oltre $ 400 miliardi. Si osserva che le vendite di veicoli elettrici leggeri (PEV) plug-in nel 2022 sono state di circa 10,2 milioni di unità. Il grosso problema con il veicolo elettrico al momento è la rete di infrastrutture di ricarica inferiore. Un numero adeguato di stazioni di Charing è disponibile solo nelle grandi città e non nei villaggi o nelle piccole aree urbane. Per questo motivo le persone in tali aree saltano l’acquisto di un veicolo elettrico e scelgono il veicolo con motore a combustione.
Tipi di veicoli elettrici
Esistono molte categorie di veicoli elettrici (EV), ciascuna funzionante con fonti di alimentazione distinte.
- Veicoli elettrici a batteria (BEV) derivano la loro alimentazione da batterie elettriche ricaricabili. I BEV si distinguono per il loro funzionamento senza emissioni e l’assenza di un motore a combustione.
- Veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV) sono dotati sia di un motore elettrico che di un piccolo motore a combustione. Possiedono un’autonomia elettrica che va da 20 a 60 miglia e possono essere ricaricate comodamente presso le stazioni di ricarica designate.
- Veicoli elettrici ibridi (HEV) incorporano un motore a combustione interna e un motore elettrico che aiuta esclusivamente nelle operazioni a bassa velocità. La batteria può essere ricaricata tramite il motore a combustione o il recupero durante la frenata.
- Veicoli elettrici a celle a combustibile (FCEV) impiegano motori elettrici come forza motrice. L’elettricità necessaria viene generata all’interno di celle a combustibile e può essere immagazzinata in una batteria tampone compatta. Gli FCEV necessitano di idrogeno (compresso in serbatoi) come fonte primaria di carburante.
Sfide nel settore dei veicoli elettrici
Con i recenti progressi nella tecnologia delle batterie, l’autonomia dei veicoli elettrici (EV) ha superato i 200 km e si prevede che aumenterà ulteriormente nei prossimi anni. Tuttavia, i conducenti di veicoli elettrici sono ancora soggetti a diverse sfide relative alla longevità della batteria, al tempo di ricarica e, in particolare, alla disponibilità della stazione di ricarica. Di conseguenza, sono stati avviati diversi progetti pilota per introdurre la ricarica induttiva su tratti stradali specifici, come aree di parcheggio, fermate semaforiche o tratti stradali aeroportuali per autobus elettrici. Fino a quando questa tecnologia non si diffonderà, i conducenti di veicoli elettrici continueranno a fare affidamento su punti di ricarica fissi.
Una potenziale soluzione per affrontare questo problema potrebbe essere la creazione di una rete decentralizzata per la ricarica o lo scambio di batterie, in cui gli utenti o le stazioni di ricarica possono scambiare energia o batterie.
Inoltre, una tale rete decentralizzata potrebbe anche servire veicoli a guida autonoma, che rappresentano una tendenza emergente nello sviluppo dei veicoli. Questi veicoli devono possedere la capacità di elaborare grandi quantità di informazioni per garantire la sicurezza dei passeggeri in ogni momento. Idealmente, dovrebbero essere in grado di comunicare direttamente con altri veicoli intelligenti sulla strada e condividere dati relativi a condizioni del traffico, incidenti, condizioni meteorologiche, ecc.
La comunicazione da macchina a macchina (M2M) è necessaria per raggiungere una vera autonomia. Considerando che questi veicoli sono dotati di una serie di sensori, possono essere percepiti come dispositivi Internet of Things (IoT).
Per implementare una rete IoT decentralizzata di stazioni di ricarica e scambio, che consenta anche agli utenti abituali di offrire alcuni di questi servizi, sono necessarie alcune informazioni essenziali. Ciò include il tipo di batterie installate nei veicoli elettrici, la possibilità di sostituzione della batteria, le condizioni della batteria (cicli di ricarica, salute, capacità residua, ecc.), nonché l’ubicazione e la disponibilità delle stazioni di ricarica e sostituzione. Utilizzando IoT e Blockchain che potrebbero essere raggiunti, un tale sistema può monitorare i parametri della batteria durante la guida e avvisare l’utente quando è necessaria una ricarica. Poiché la sicurezza dei dati è essenziale in questi sistemi, è necessario adottare nuove strategie per garantire elevati livelli di sicurezza e affidabilità per le reti IoT. Blockchain offre straordinarie funzionalità di sicurezza e tracciabilità dei dati.
Blockchain
Blockchain è un registro digitale/database distribuito decentralizzato e a prova di manomissione che consente la registrazione, la verifica e l’archiviazione delle informazioni in modo sicuro e trasparente. Funziona su una rete di computer o nodi, con ogni nodo nel set di dati che ha una copia dell’intera blockchain. Ogni blocco contiene un elenco di transazioni o dati. Una volta che i dati vengono aggiunti alla blockchain, diventa quasi impossibile modificare o manomettere i dati che contiene. L’immutabilità della blockchain si ottiene attraverso hash crittografici e algoritmi di consenso. Questa tecnologia ha dimostrato la sua importanza ed è stata implementata in più aree, non solo nelle criptovalute. Gli esempi includono la gestione della supply chain, i contratti intelligenti e le applicazioni decentralizzate che stanno rivoluzionando i settori attraverso la fiducia, l’efficienza e la responsabilità.
IoT
L’Internet of Things (IoT) è una rete di dispositivi fisici che hanno la capacità di scambiare dati senza il coinvolgimento umano. Si estende oltre i computer e i macchinari, comprendendo qualsiasi oggetto dotato di sensore a cui è assegnato un identificatore univoco (UID). L’obiettivo principale dell’IoT è consentire la comunicazione autonoma tra dispositivi e utenti in tempo reale, facilitando le capacità di autosegnalazione.
Prima Felicità è un nome ben noto nel settore, al servizio dei consumatori di tutto il mondo fornendo progetti basati su tecnologie Web 3.0 come AI, Machine Learning e Blockchain. Il nostro team di esperti ti servirà trasformando le tue grandi idee in Soluzioni innovative.
Vantaggi dell’utilizzo di Blockchain IoT per la gestione intelligente della batteria dei veicoli elettrici (EV).
Blockchain IoT offre diversi vantaggi per la gestione intelligente della batteria dei veicoli elettrici (EV):
1. Integrità e sicurezza dei dati: La tecnologia blockchain garantisce l’integrità e la sicurezza dei dati raccolti da diversi sensori e dispositivi in un sistema di batterie per veicoli elettrici (EV). Questo serve a prevenire la manomissione dei dati e creare una fonte affidabile e affidabile di informazioni per la gestione della batteria.
2. Record trasparenti e immutabili: Ogni transazione o evento relativo alla batteria del veicolo elettrico, come la ricarica, lo scaricamento o la manutenzione, può essere registrato sulla blockchain. Questo approccio fornisce un’archiviazione dei dati immutabile, trasparente e decentralizzata del ciclo di vita della batteria, consentendo ai partecipanti di verificare l’utilizzo e le prestazioni della batteria in tempo reale.
3. Efficiente scambio di energia peer-to-peer: Attraverso la blockchain Internet of Things (IoT), le batterie dei veicoli elettrici possono impegnarsi nel commercio di energia peer-to-peer. Negoziando autonomamente le transazioni energetiche con altri produttori o consumatori di energia utilizzando contratti intelligenti, le batterie possono ottimizzare la loro capacità di accumulo di energia e contribuire a una rete elettrica più stabile e sostenibile.
4. Gestione migliorata della catena di approvvigionamento: Blockchain migliora la tracciabilità e la trasparenza della catena di fornitura delle batterie dei veicoli elettrici. Ogni fase, dall’approvvigionamento delle materie prime alla produzione, distribuzione e riciclaggio, può essere registrata sulla blockchain, prevenendo così la contraffazione e facilitando processi di riciclaggio e smaltimento efficienti.
5. Incentivare un comportamento responsabile: Blockchain IoT offre una grande funzionalità introducendo sistemi di incentivi tokenizzati utili per promuovere una gestione responsabile della batteria. I proprietari di veicoli elettrici possono guadagnare token condividendo i dati sullo stato della batteria e partecipando allo scambio di energia o utilizzando fonti di energia rinnovabile. Questi token possono essere utilizzati per accedere a servizi, acquistare energia o fare trading su scambi di criptovalute, creando così incentivi economici per pratiche di batteria sostenibili.
Blockchain & IoT quando combinati insieme per la gestione intelligente della batteria dei veicoli elettrici si traducono in una maggiore sicurezza dei dati, trasparenza, efficienza e sostenibilità, portando a un’adozione diffusa e all’integrazione riuscita dei veicoli elettrici nell’ecosistema energetico.
Conclusione
I veicoli elettrici sono il futuro dell’industria automobilistica. In tutto il mondo, le persone stanno già scegliendo i veicoli elettrici invece dei veicoli a combustione poiché sono più intelligenti ed ecologici. Ma ci sono alcuni problemi con il settore dei veicoli elettrici per superare quelle sfide che tecnologie intelligenti come blockchain e IoT potrebbero essere implicite nel settore dei veicoli elettrici. La gestione delle batterie del settore dei veicoli elettrici potrebbe essere rivoluzionata utilizzando blockchain e IoT poiché l’implementazione di queste tecnologie nella gestione intelligente delle batterie dei veicoli elettrici può rendere la gestione delle batterie dei veicoli elettrici più intelligente, più efficiente e più sicura, nonché aiutarci a prenderci cura delle batterie molto bene , risparmiare energia e coltivare la sostenibilità.
Come risultato dell’Internet of Things (IoT) e della blockchain, le batterie dei veicoli elettrici (EV) vengono gestite raccogliendo dati, prevedendo problemi, garantendo una ricarica efficiente, consentendo il commercio di energia, fornendo trasparenza, migliorando la sicurezza, promuovendo la sostenibilità e verificando la proprietà e garanzie.
Stai pianificando un nuovo progetto o desideri aggiornare il tuo progetto esistente a Rete 3.0? Il nostro team di professionisti esperti ti assisterà in ogni fase del tuo percorso di sviluppo.
Condividi la sintesi del tuo progetto
Cerchi aiuto qui?
Connettiti con il nostro esperto per una discussione dettagliataN
Visualizzazioni post: 26
Ultima modifica il 19 agosto 2023 alle 16:01
[ad_2]
Source link