martedì, Marzo 28, 2023
The Bug Bit
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie tecniche
  • Recensioni tecniche
  • Scienza
  • Elettronica
  • Social Media
  • Crypto
    • News
    • Bitcoin News
    • Ethereum News
    • Blockchain News
    • NFT News
    • Litecoin News
  • Giochi
    • Notizia
    • Recensioni di giochi
    • Playstation
    • Xbox
    • PC
    • Nintendo
    • Mobile
  • Offerte Amazon
  • Home
  • Notizie tecniche
  • Recensioni tecniche
  • Scienza
  • Elettronica
  • Social Media
  • Crypto
    • News
    • Bitcoin News
    • Ethereum News
    • Blockchain News
    • NFT News
    • Litecoin News
  • Giochi
    • Notizia
    • Recensioni di giochi
    • Playstation
    • Xbox
    • PC
    • Nintendo
    • Mobile
  • Offerte Amazon
No Result
View All Result
The Bug Bit
No Result
View All Result

Cosa sono gli NFT Phygital e come funzionano?

16 Febbraio 2023
in NFT News
0
Home NFT News
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on WhatsappShare on Telegram


You might also like

Cosa sono gli NFT frazionari e come funzionano

NFT e social media: integrazione della proprietà digitale

Cardano NFT Startup ha collaborato con The Sandbox

Ti sei mai chiesto fino a che punto sono arrivate le applicazioni blockchain dal loro inizio? Si sono evoluti fino a diventare così dominanti nell’ecosistema crittografico e decentralizzato. Dalla ricerca di applicazioni nel metaverso alla rappresentazione di elementi fisici, i token non fungibili hanno fatto molta strada. Ora sono su una nuova frontiera combinando il mondo digitale con beni fisici: Phygital NFT. Ma aiutano davvero a colmare il divario tra risorse fisiche e digitali?

Se sei curioso dei token phygital e del loro ruolo nel colmare questo divario, non cercare oltre. In questo post del blog, parleremo degli NFT phygital: cosa sono esattamente e come funzionano? Quindi, se sei pronto per saperne di più su questi affascinanti gettoni, cominciamo!

Cosa significa esattamente la parola “Phygital”?

La definizione di “Phygital” spiega la fusione di esperienze fisiche e digitali. Si riferisce a qualsiasi prodotto, servizio o attività che unisce il mondo fisico tradizionale con la tecnologia digitale. È stata una tendenza importante negli ultimi dieci anni, poiché sempre più persone sono alla ricerca di modi per combinare il meglio dei due mondi. I token non fungibili sono un perfetto esempio di questa tendenza. Si tratta di risorse digitali che rappresentano un pezzo unico di dati o opere d’arte e sono archiviate sulla blockchain.

La parola “phygital” potrebbe sembrare nuova, ma la usiamo già nella nostra vita quotidiana. Ad esempio, alcuni negozi ti consentono di ritirare la spesa (fisica) con un’app (digitale). I ristoranti hanno menu (fisici) con un codice che puoi scansionare (digitale). Puoi anche ricevere annunci da Facebook che sono solo per le persone vicino a un determinato negozio. “Pokemon Go” è un altro esempio di phygital. Nel gioco, i giocatori trovano personaggi Pokemon nel mondo reale con l’aiuto della realtà aumentata (AR). Le aziende utilizzano questo concetto per inviare notifiche push digitali alle persone quando sono vicine al loro negozio e offrono coupon. Quindi, le esperienze phygital sono già in uso e ora questo concetto è integrato con token non fungibili.

Cosa sono gli NFT Phygital?

L’idea alla base degli NFT phygital è quella di creare un’esperienza che combini elementi fisici con la tecnologia digitale. Questi gettoni possono rappresentare beni fisici tradizionali, come opere d’arte o oggetti da collezione, ma con una svolta. L’NFT esisterà non solo nel mondo fisico ma anche sulla blockchain come registrazione immutabile di proprietà e autenticità. Ciò significa che i collezionisti possono possedere e conservare i propri token sia fisicamente che digitalmente, godendo dei vantaggi di entrambi i mondi.

Questa nuova forma di token non fungibili ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui acquistiamo e vendiamo beni fisici. Questi sono più sicuri dei metodi tradizionali di acquisto e vendita di beni perché nessuno può rubarli o contraffarli a causa della loro natura immutabile sulla blockchain. I token non fungibili possono anche fornire un’autenticazione avanzata, il che significa che i collezionisti possono fidarsi che il token che stanno acquistando è legittimo.

Oltre ad essere più sicuri, gli NFT phygital offrono anche un maggiore senso di proprietà e connessione con i beni fisici. I titolari e i collezionisti possono conservare i loro token sia digitalmente che fisicamente, il che può creare una sensazione unica di proprietà. Questi token digitali possono anche creare una connessione ancora più stretta con i beni fisici che rappresentano, dando accesso alla visualizzazione di informazioni digitali sui loro token, come la loro provenienza e la loro storia.

Come funzionano gli NFT Phygital?

Come abbiamo discusso, gli NFT phygital funzionano collegando insieme il mondo fisico e quello digitale. Lo stesso NFT è un token digitale che esiste su un libro mastro decentralizzato, come la blockchain di Ethereum. Su questo libro mastro, il token virtuale conterrà tutte le informazioni sull’asset che rappresenta. Queste informazioni includono chi lo possiede, quanto vale e altri dettagli importanti.

Per connettere il token non fungibile e la sua entità fisica, è necessario un identificatore univoco. Questo potrebbe essere qualsiasi cosa, da un codice QR a un microchip incorporato. Ogni volta che cambiamo i dettagli del token, ad esempio quando lo acquistiamo o lo vendiamo, questo cambiamento si rifletterà sulla sua controparte fisica. Le informazioni aggiornate si riflettono anche sui metadati del token digitale.

In questo modo, i token phygital colmano il divario tra il mondo fisico e quello digitale. Man mano che i token non fungibili diventano sempre più popolari, potrebbero diventare l’ultima forma di proprietà. Consentono ai proprietari di tenere traccia delle proprie risorse in modo semplice e sicuro. È uno sviluppo entusiasmante nel mondo della blockchain e uno che potrebbe rivoluzionare il modo in cui le persone possiedono e gestiscono le risorse del mondo reale. Tutto ciò distingue gli NFT phygital dai token tradizionali fornendo un record di proprietà tangibile per gli oggetti fisici.

Vantaggi degli NFT Phygital

Gli NFT Phygital offrono diversi vantaggi che non sono disponibili con i token digitali tradizionali. In primo luogo, consentono una migliore interazione fisica tra il bene e il suo proprietario. Questi token forniscono un modo unico per autenticare e possedere oggetti fisici senza doverli possedere tradizionalmente. Ciò consente transazioni più sicure e affidabili. Inoltre, i token virtuali possono essere utilizzati anche per monetizzare oggetti fisici mantenendo i diritti di proprietà sull’asset.

Inoltre, gli NFT phygital possono creare esperienze utente uniche con risorse fisiche. Ad esempio, possiamo usarli per creare installazioni artistiche interattive in spazi pubblici. Ciò consentirebbe agli utenti di interagire con token non fungibili utilizzando i loro telefoni cellulari, che potrebbero quindi sbloccare ulteriori premi ed esperienze. Inoltre, possono anche creare un’esperienza gamificata con oggetti fisici. Ciò potrebbe includere una caccia al tesoro abilitata per NFT o un gioco AR in cui gli utenti devono trovare determinati token per sbloccare i premi. Le esperienze di token phygital possono anche consentire ai marchi di raggiungere nuovi segmenti di pubblico e massimizzare il ROI, fornendo al contempo esperienze più coinvolgenti.

Infine, questi tipi di token non fungibili possono colmare il divario tra esperienze digitali e fisiche. Forniscono un modo unico per gli utenti di autenticare e possedere oggetti fisici, creando al contempo un’esperienza interattiva con questi elementi. Allo stesso modo, i token phygital possono colmare il divario tra esperienze digitali e fisiche per garantire un equilibrio ottimale tra i due mondi.

Tipi di NFT Phygital

Arte fisica e oggetti da collezione

I Phygital NFT possono rappresentare l’arte fisica e altri oggetti da collezione in modi innovativi. Offrono agli artisti nuove opportunità per produrre e vendere opere d’arte che puoi sperimentare sia online che in forma fisica. Questo token non fungibile può rappresentare una vasta gamma di opere d’arte, che vanno da dipinti e sculture a gioielli e abbigliamento. I gettoni Phygital rappresentano anche oggetti da collezione come giocattoli, statuette e carte collezionabili. Hanno anche il potenziale per sbloccare nuovi modi di raccogliere e generare royalties per gli artisti.

Metaverse Moda e merchandising

I token di moda e merchandising del Metaverse stanno diventando un fenomeno popolare nel mondo virtuale. I Phygital NFT rappresentano beni fisici, come abbigliamento e altri articoli di moda, come token digitali sulla blockchain. Consentono ai marchi di offrire le loro collezioni di vestiti o altri beni all’interno del metaverso.

Oltre alla moda, i token non fungibili possono essere utilizzati per rappresentare quasi ogni tipo di risorsa fisica, inclusi immobili, file multimediali, azioni e opere d’arte. Marchi come Nike hanno già implementato collezioni di sneaker virtuali come token non fungibili. Stanno anche diventando popolari tra i giocatori e gli individui che desiderano una rappresentazione digitale dei loro oggetti preferiti.

Cibo e bevande

Gli NFT Phygital possono anche rappresentare cibi e bevande nel mondo reale. Ad esempio, Blockbar offre token non fungibili con bottiglie fisiche di whisky. Il token non fungibile fornisce la prova che si tratta di una bottiglia originale e non di una copia falsa. Quando i collezionisti acquistano questi token, ricevono un codice QR sulla bottiglia collegata al loro token. Ciò dimostra che possiedono la bottiglia e possono riscattare il token per la sua controparte fisica.

Oggetti di lusso

I Phygital NFT possono anche essere usati per rappresentare oggetti di lusso. Ad esempio, Truefacet, un mercato di lusso digitale, ha creato token digitali che rappresentano gioielli fisici. Questi token forniscono una prova di autenticità e aiutano a prevenire le frodi quando si acquistano gioielli di alta gamma. Ciò consente agli acquirenti di avere la certezza che il loro acquisto è autentico. Possono persino rappresentare fotografie, cimeli e altri oggetti da collezione e offuscare il confine tra il mondo fisico e quello digitale.

In che modo i marchi possono trarre vantaggio dagli NFT Phygital?

L’utilizzo di token non fungibili nelle attivazioni phygital offre vantaggi unici ai marchi rispetto ai token tradizionali. Qui abbiamo elencato alcuni dei modi in cui i marchi possono trarre vantaggio dagli NFT phygital.

1. Coltiva la fedeltà del cliente: Gli NFT Phygital offrono ai marchi l’opportunità di creare un senso di comunità e premiare i clienti per la loro fedeltà. I marchi possono anche utilizzarli per fornire accesso esclusivo e sconti su beni o servizi fisici.

2. Genera entrate: I token non fungibili offrono il potenziale per monetizzare il coinvolgimento dei clienti con risorse digitali uniche e uniche che hanno un valore reale come oggetti da collezione. Possono anche creare prodotti digitali che i clienti possono acquistare e vendere nei marketplace.

3. Aumentare la visibilità: I Phygital NFT offrono un modo unico per i marchi di aumentare la consapevolezza delle loro offerte. In questo modo, possono generare buzz intorno al lancio di nuovi prodotti e attirare più clienti. Forniscono anche una piattaforma coinvolgente su cui i marchi possono raccontare le loro storie in modo interessante.

Nel complesso, i token phygital non fungibili offrono un modo creativo e coinvolgente per avvicinare i clienti ai marchi. Possono anche creare esperienze memorabili che alimentano la fedeltà dei clienti e generano entrate. Man mano che la tecnologia continua ad evolversi, è probabile che più marchi saliranno a bordo per sfruttare queste opportunità.

Parole finali

I token non fungibili hanno il potenziale per ridefinire il modo in cui i marchi interagiscono con i clienti e creare esperienze significative. Attraverso token phygital non fungibili, i marchi possono fidelizzare i clienti offrendo accesso esclusivo o sconti. Offrono anche un modo innovativo per i marchi di monetizzare i loro prodotti. Ciò è possibile attraverso risorse digitali che rappresentano un valore reale come oggetti da collezione. Infine, i token phygital forniscono una piattaforma unica in cui i marchi possono interagire con i clienti in modi interessanti e aumentare la visibilità delle loro offerte. Con tutti questi vantaggi, non c’è da meravigliarsi perché sempre più aziende stanno iniziando ad abbracciare la tecnologia NFT.

Che tu sia un collezionista, un investitore o semplicemente alla ricerca di un modo innovativo per interagire con i tuoi clienti, NFTICALLY offre un mondo di possibilità. Quindi, esplora la piattaforma oggi!



Source link

Tags: CosafunzionanoGliNFTPhygitalsono
Share30Tweet19SendShare

Recommended For You

Cosa sono gli NFT frazionari e come funzionano

by Buggher
15 Marzo 2023
0

Se ti piacciono la tecnologia e la blockchain, siamo sicuri che potresti aver sentito parlare di NFT. Questi token digitali unici hanno suscitato scalpore nel mercato dell'arte e...

Read more

NFT e social media: integrazione della proprietà digitale

by Buggher
6 Marzo 2023
0

Hai mai sognato di possedere un contenuto digitale? Ad esempio, il primo tweet in assoluto della tua celebrità preferita o un meme virale di cui non ne hai...

Read more

Cardano NFT Startup ha collaborato con The Sandbox

by Buggher
2 Marzo 2023
0

NFT2 marzo 20232 marzo 2023 I fondatori del progetto Clay Nation non-fungible token (NFT) basato sulla rete Cardano hanno siglato un accordo di partnership con il gioco...

Read more

NFT e impatto ambientale: i token non fungibili sono sostenibili

by Buggher
10 Febbraio 2023
0

La tecnologia ha fatto molta strada in termini di innovazione e sviluppo negli ultimi decenni. Ma il suo rapido progresso ha avuto un innegabile impatto sull'ambiente del nostro...

Read more

Sbloccato il potenziale degli NFT: come massimizzare il coinvolgimento del tuo marchio

by Buggher
7 Febbraio 2023
0

Ti sei mai chiesto cosa rende gli NFT così speciali e preziosi? Cosa sono e in che modo le aziende possono utilizzarli per commercializzare i loro prodotti? È...

Read more
Next Post

Come acquistare e vendere NFT su Polygon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acquista su Amazon con il mio link, in questo modo supporti il sito senza costi aggiuntivi. Amazon mi darà una piccola percentuale dell Acquista su Amazon con il mio link, in questo modo supporti il sito senza costi aggiuntivi. Amazon mi darà una piccola percentuale dell Acquista su Amazon con il mio link, in questo modo supporti il sito senza costi aggiuntivi. Amazon mi darà una piccola percentuale dell

Crypto Tracker

Name Price
bitcoin
Bitcoin (BTC)
$18,815.77
ethereum
Ethereum (ETH)
$1,286.33
tether
Tether (USDT)
$1.00
usd-coin
USD Coin (USDC)
$1.00
binancecoin
BNB (BNB)
$270.10
ripple
XRP (XRP)
$0.428905
binance-usd
Binance USD (BUSD)
$1.00
cardano
Cardano (ADA)
$0.432113
solana
Solana (SOL)
$32.38
dogecoin
Dogecoin (DOGE)
$0.059538
Powered by CoinGecko API

Related News

Lenovo, Pc portatile notebook, Display HD da 15,6″, Cpu Intel N4020, Ram 4Gb, Ssd m2 256Gb, windows 11 pro, dad & smart working edition, Computer portatile pronto all’uso + Mouse Wireless

Lenovo, Pc portatile notebook, Display HD da 15,6″, Cpu Intel N4020, Ram 4Gb, Ssd m2 256Gb, windows 11 pro, dad & smart working edition, Computer portatile pronto all’uso + Mouse Wireless

2 Luglio 2022

Nuovo Mario Strikers caricato: ricompensa del cordino Battle League Football aggiunta al My Nintendo Store

1 Luglio 2022

Questi annunci per dispositivi mobili su Facebook si stanno scatenando: AndroidGaming

16 Settembre 2022

Browse by Category

  • Bitcoin News
  • Blockchain News
  • Crypto
  • Elettronica
  • Ethereum News
  • Giochi
  • Litecoin News
  • Mobile
  • NFT News
  • Nintendo
  • Notizie tecniche
  • Offerte Amazon
  • PC
  • Playstation
  • Recensioni di giochi
  • Recensioni tecniche
  • Scienza
  • Social Media
  • Uncategorized
  • Xbox
  • Home
  • DMCA
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Privacy Policy
  • Terms and Conditions
  • Contact us
THE BUGBIT

Copyright © 2022 - bugbit.net.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie tecniche
  • Recensioni tecniche
  • Scienza
  • Elettronica
  • Social Media
  • Crypto
    • News
    • Bitcoin News
    • Ethereum News
    • Blockchain News
    • NFT News
    • Litecoin News
  • Giochi
    • Notizia
    • Recensioni di giochi
    • Playstation
    • Xbox
    • PC
    • Nintendo
    • Mobile
  • Offerte Amazon

Copyright © 2022 - bugbit.net.

  • bitcoinBitcoin(BTC)$18,815.77-6.99%
  • ethereumEthereum(ETH)$1,286.33-7.23%
  • tetherTether(USDT)$1.000.42%
  • usd-coinUSD Coin(USDC)$1.000.54%
  • binancecoinBNB(BNB)$270.10-5.23%
  • rippleXRP(XRP)$0.428905-10.42%
  • binance-usdBinance USD(BUSD)$1.000.28%
  • cardanoCardano(ADA)$0.432113-6.10%
  • solanaSolana(SOL)$32.38-7.08%
  • dogecoinDogecoin(DOGE)$0.059538-5.06%
Translate »
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?