La musica è uno dei mezzi di espressione più antichi e la maggior parte di noi non riesce a resistere alla tentazione di ascoltare qualche melodia in sottofondo mentre lavora. Sebbene siano disponibili molte app per riprodurre musica, come Spotify, molte persone si rivolgono ancora a YouTube per trovare e riprodurre musica di vari artisti. Ogni anno, YouTube crea video di riepilogo per varie forme di contenuti che vanno dagli influencer che hanno governato la piattaforma, i problemi a cui le persone erano più interessate e persino la musica che ogni utente ascoltava più frequentemente. Il Music Recap del marchio funziona come una grande passeggiata nella memoria, portando gli utenti attraverso i brani che hanno amato di più e innescando (si spera) ricordi positivi nel processo.
Riepilogo musicale di YouTube 2022
Quest’anno, il riepilogo musicale di Youtube presenta una divertente svolta artistica che migliorerà sicuramente l’esperienza per gli utenti. Gli elenchi delle canzoni saranno accompagnati da opere d’arte corrispondenti che ricordano le linee fluide e i caratteri a bolle che si associano tipicamente agli anni ’60 e ’70. Le voci di canzoni come “La tua personalità musicale è …” possono essere condivise anche sui social media.
Come accedere al riepilogo musicale di YouTube 2022?
Per dare un’occhiata a ciò che YouTube ha curato per te, tutto ciò che devi fare è aprire l’app YouTube Music sul tuo smartphone. Sarai in grado di vedere una serie di informazioni sui tuoi migliori artisti, album e canzoni, insieme ad altre metriche con titoli come identità, contenuti difficili da trovare e tendenze principali.
YouTube ha anche integrato questa funzione con Google Foto quest’anno, consentendo agli utenti di integrare diverse fotografie con i titoli delle canzoni per creare davvero un’esperienza personalizzata e nostalgica.
Nel caso in cui non utilizzi l’app YouTube Music, puoi sempre aprire la tua normale app YouTube e accedere agli stessi dati cercando “2022 Recap”.
Per più novità tecnologiche, Recensioni dei prodottifunzionalità e aggiornamenti sci-tech, continua a leggere Digit.in o vai al nostro pagina Google News.
