venerdì, Gennaio 27, 2023
The Bug Bit
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie tecniche
  • Recensioni tecniche
  • Scienza
  • Elettronica
  • Social Media
  • Crypto
    • News
    • Bitcoin News
    • Ethereum News
    • Blockchain News
    • NFT News
    • Litecoin News
  • Giochi
    • Notizia
    • Recensioni di giochi
    • Playstation
    • Xbox
    • PC
    • Nintendo
    • Mobile
  • Offerte Amazon
  • Home
  • Notizie tecniche
  • Recensioni tecniche
  • Scienza
  • Elettronica
  • Social Media
  • Crypto
    • News
    • Bitcoin News
    • Ethereum News
    • Blockchain News
    • NFT News
    • Litecoin News
  • Giochi
    • Notizia
    • Recensioni di giochi
    • Playstation
    • Xbox
    • PC
    • Nintendo
    • Mobile
  • Offerte Amazon
No Result
View All Result
The Bug Bit
No Result
View All Result

Significativi risparmi energetici utilizzando hardware neuromorfico — ScienceDaily

24 Maggio 2022
in Notizie tecniche
0
Home Notizie tecniche
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on WhatsappShare on Telegram


You might also like

Trapelano i rendering ufficiali della serie Galaxy Book 3 e le schede tecniche

Trapelano i prezzi del Galaxy S23 per la Germania, preparatevi a pagare di più

Offerta giornaliera: Galaxy Tab A8 10.5 è disponibile con uno sconto del 35% – SamMobile

Per la prima volta l’Institute of Theoretical Computer Science e Intel Labs di TU Graz hanno dimostrato sperimentalmente che una grande rete neurale può elaborare sequenze come frasi consumando da quattro a sedici volte meno energia durante l’esecuzione su hardware neuromorfico rispetto a hardware non neuromorfo. La nuova ricerca basata sul chip di ricerca neuromorfico Loihi di Intel Labs che attinge alle intuizioni delle neuroscienze per creare chip che funzionano in modo simile a quelli del cervello biologico.

La ricerca è stata finanziata da The Human Brain Project (HBP), uno dei più grandi progetti di ricerca al mondo con oltre 500 scienziati e ingegneri in tutta Europa che studiano il cervello umano. I risultati della ricerca sono pubblicati nel documento di ricerca “Memory for AI Applications in Spike-based Neuromorphic Hardware” (DOI 10.1038/s42256-022-00480-w) che in Intelligenza della macchina della natura.

Il cervello umano come modello

Macchine intelligenti e computer intelligenti in grado di riconoscere e dedurre autonomamente oggetti e relazioni tra oggetti diversi sono oggetto di ricerca mondiale sull’intelligenza artificiale (AI). Il consumo di energia è un ostacolo importante sulla strada per una più ampia applicazione di tali metodi di intelligenza artificiale. Si spera che la tecnologia neuromorfica fornisca una spinta nella giusta direzione. La tecnologia neuromorfica è modellata sul cervello umano, che è altamente efficiente nell’uso dell’energia. Per elaborare le informazioni, i suoi cento miliardi di neuroni consumano solo circa 20 watt, non molta più energia di una lampadina media a risparmio energetico.

Nella ricerca, il gruppo si è concentrato su algoritmi che funzionano con processi temporali. Ad esempio, il sistema doveva rispondere a domande su una storia raccontata in precedenza e cogliere le relazioni tra oggetti o persone dal contesto. L’hardware testato consisteva in 32 chip Loihi.

Chip di ricerca Loihi: fino a sedici volte più efficiente dal punto di vista energetico rispetto all’hardware non neuromorfo

“Il nostro sistema è da quattro a sedici volte più efficiente dal punto di vista energetico rispetto ad altri modelli di intelligenza artificiale su hardware convenzionale”, afferma Philipp Plank, uno studente di dottorato presso l’Istituto di informatica teorica del TU Graz. Plank prevede ulteriori incrementi di efficienza man mano che questi modelli vengono migrati alla prossima generazione di hardware Loihi, che migliora significativamente le prestazioni della comunicazione da chip a chip.

“I chip di ricerca Loihi di Intel promettono guadagni nell’IA, soprattutto riducendo il loro alto costo energetico”, ha affermato Mike Davies, direttore del Neuromorphic Computing Lab di Intel. “Il nostro lavoro con TU Graz fornisce ulteriori prove del fatto che la tecnologia neuromorfica può migliorare l’efficienza energetica dei carichi di lavoro di deep learning di oggi ripensando alla loro implementazione dal punto di vista della biologia”.

Imitando la memoria umana a breve termine

Nella loro rete neuromorfica, il gruppo ha riprodotto un presunto meccanismo di memoria del cervello, come spiega Wolfgang Maass, supervisore del dottorato di Philipp Plank presso l’Institute of Theoretical Computer Science: “Studi sperimentali hanno dimostrato che il cervello umano può immagazzinare informazioni per un breve periodo di tempo anche senza attività neurale, in particolare nelle cosiddette “variabili interne” dei neuroni. Le simulazioni suggeriscono che un meccanismo di affaticamento di un sottoinsieme di neuroni è essenziale per questa memoria a breve termine”.

Manca una prova diretta perché queste variabili interne non possono ancora essere misurate, ma significa che la rete deve solo testare quali neuroni sono attualmente affaticati per ricostruire quali informazioni ha elaborato in precedenza. In altre parole, le informazioni precedenti vengono memorizzate nella non attività dei neuroni e la non attività consuma meno energia.

Simbiosi di rete ricorrente e feed-forward

I ricercatori collegano due tipi di reti di apprendimento profondo per questo scopo. Le reti neurali di feedback sono responsabili della “memoria a breve termine”. Molti di questi cosiddetti moduli ricorrenti filtrano possibili informazioni rilevanti dal segnale di ingresso e le memorizzano. Una rete feed-forward determina quindi quali delle relazioni trovate sono molto importanti per risolvere il compito in questione. Le relazioni prive di significato vengono escluse, i neuroni si attivano solo in quei moduli in cui sono state trovate informazioni rilevanti. Questo processo alla fine porta al risparmio energetico.

“Si prevede che le strutture neurali ricorrenti forniranno i maggiori vantaggi per le applicazioni in esecuzione su hardware neuromorfico in futuro”, ha affermato Davies. “L’hardware neuromorfo come Loihi è particolarmente adatto per facilitare i modelli veloci, scarsi e imprevedibili di attività di rete che osserviamo nel cervello e che necessitano delle applicazioni di intelligenza artificiale più efficienti dal punto di vista energetico”.

Questa ricerca è stata sostenuta finanziariamente da Intel e dalla European Progetto cervello umano, che collega neuroscienze, medicina e tecnologie ispirate al cervello nell’UE. A tal fine, il progetto sta creando un’infrastruttura di ricerca digitale permanente, EBRAINS. Questo lavoro di ricerca è ancorato nei campi di competenzaUmano e Biotecnologie e Informazioni, comunicazione e informaticadue dei cinque campi di competenza di TU Graz.

Fonte storia:

Materiali forniti da Università di tecnologia di Graz. Originale scritto da Christoph Pelzl. Nota: il contenuto può essere modificato per stile e lunghezza.



Source link

Tags: energeticiHardwareneuromorficorisparmiScienceDailysignificativiutilizzando
Share30Tweet19SendShare

Recommended For You

Trapelano i rendering ufficiali della serie Galaxy Book 3 e le schede tecniche

by Buggher
27 Gennaio 2023
0

Sono emersi rendering del prossimo Galaxy Book 3, insieme ad altri elenchi di specifiche apparentemente estratti da documenti ufficiali/materiale di marketing. Inutile dire che il Book 3 Ultra...

Read more

Trapelano i prezzi del Galaxy S23 per la Germania, preparatevi a pagare di più

by Buggher
27 Gennaio 2023
0

Samsung lancerà il Galaxy S23, il Galaxy S23+ e il Galaxy S23 Ultra la prossima settimana e i dispositivi andranno in preordine lo stesso giorno. È stato rivelato...

Read more

Offerta giornaliera: Galaxy Tab A8 10.5 è disponibile con uno sconto del 35% – SamMobile

by Buggher
26 Gennaio 2023
0

Ultimo aggiornamento: 26 gennaio 2023 alle 22:36 UTC+01:00 Coloro che sono alla ricerca di un tablet casual che svolga il lavoro senza spendere una fortuna adorerebbero il Galaxy...

Read more

Canonical lancia un abbonamento incentrato sulla sicurezza per Ubuntu

by Buggher
26 Gennaio 2023
0

Canonical ha rilasciato ufficialmente la sua versione di Ubuntu basata su abbonamento e orientata alla sicurezza, Ubuntu Pro. Questa offerta è stata lanciata per la prima volta come...

Read more

Galaxy S22 ottiene l’aggiornamento di gennaio 2023 in molti altri paesi

by Buggher
26 Gennaio 2023
0

Ultimo aggiornamento: 26 gennaio 2023 alle 18:17 UTC+01:00 Samsung sta estendendo la disponibilità della sua patch di sicurezza di gennaio 2023 alla serie Galaxy S22 in più regioni....

Read more
Next Post

ERS electronic presenta il dispositivo di misurazione all'avanguardia ProbeSense™ per la calibrazione automatizzata della temperatura nel test dei wafer

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acquista su Amazon con il mio link, in questo modo supporti il sito senza costi aggiuntivi. Amazon mi darà una piccola percentuale dell Acquista su Amazon con il mio link, in questo modo supporti il sito senza costi aggiuntivi. Amazon mi darà una piccola percentuale dell Acquista su Amazon con il mio link, in questo modo supporti il sito senza costi aggiuntivi. Amazon mi darà una piccola percentuale dell

Crypto Tracker

Name Price
bitcoin
Bitcoin (BTC)
$18,815.77
ethereum
Ethereum (ETH)
$1,286.33
tether
Tether (USDT)
$1.00
usd-coin
USD Coin (USDC)
$1.00
binancecoin
BNB (BNB)
$270.10
ripple
XRP (XRP)
$0.428905
binance-usd
Binance USD (BUSD)
$1.00
cardano
Cardano (ADA)
$0.432113
solana
Solana (SOL)
$32.38
dogecoin
Dogecoin (DOGE)
$0.059538
Powered by CoinGecko API

Related News

Posta in arrivo dei giochi: miglioramenti a Call Of Duty: Warzone 2.0, Resident Evil 9 in terza persona e OutRun 3

19 Settembre 2022

Il gigante della pubblicità globale WPP vede una crescita della spesa pubblicitaria nella prima metà dell’anno

5 Agosto 2022

Xbox e Bethesda Developer Direct in arrivo alla fine di questo mese

11 Gennaio 2023

Browse by Category

  • Bitcoin News
  • Blockchain News
  • Crypto
  • Elettronica
  • Ethereum News
  • Giochi
  • Litecoin News
  • Mobile
  • NFT News
  • Nintendo
  • Notizie tecniche
  • Offerte Amazon
  • PC
  • Playstation
  • Recensioni di giochi
  • Recensioni tecniche
  • Scienza
  • Social Media
  • Xbox
  • Home
  • DMCA
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Privacy Policy
  • Terms and Conditions
  • Contact us
THE BUGBIT

Copyright © 2022 - bugbit.net.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie tecniche
  • Recensioni tecniche
  • Scienza
  • Elettronica
  • Social Media
  • Crypto
    • News
    • Bitcoin News
    • Ethereum News
    • Blockchain News
    • NFT News
    • Litecoin News
  • Giochi
    • Notizia
    • Recensioni di giochi
    • Playstation
    • Xbox
    • PC
    • Nintendo
    • Mobile
  • Offerte Amazon

Copyright © 2022 - bugbit.net.

  • bitcoinBitcoin(BTC)$18,815.77-6.99%
  • ethereumEthereum(ETH)$1,286.33-7.23%
  • tetherTether(USDT)$1.000.42%
  • usd-coinUSD Coin(USDC)$1.000.54%
  • binancecoinBNB(BNB)$270.10-5.23%
  • rippleXRP(XRP)$0.428905-10.42%
  • binance-usdBinance USD(BUSD)$1.000.28%
  • cardanoCardano(ADA)$0.432113-6.10%
  • solanaSolana(SOL)$32.38-7.08%
  • dogecoinDogecoin(DOGE)$0.059538-5.06%
Translate »
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?