Dal 7 al 9 ottobre 2022 torna “Maker Faire Rome – The European Edition”.
Anche quest’anno l’imperdibile appuntamento al “Maker Faire Rome 2022 – The European Edition”. L’evento – promosso dalla Camera di Commercio di Roma e organizzato dalla sua società speciale Innova Camera – giunto alla sua decima edizione, si terrà dal 7 al 9 ottobre, presso il Gazometro Ostiense (ma ci sarà anche una sessione online) e sarà affrontare tutte le componenti chiave dell’innovazione: dalla produzione digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’economia circolare all’agritech, inclusi biohacking, big data e aerospaziale. I suoi obiettivi principali sono promuovere lo sviluppo di una cultura dell’innovazione tra gli imprenditori e familiarizzare i giovani con gli scenari di lavoro di domani.
L’edizione 2022 è la decima di un evento che è cresciuto e si è evoluto nel tempo, pur rimanendo sempre un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono cambiare il mondo, in meglio, con la propria visione. Dieci anni di innovazione e idee si sono trasformati in veri e propri progetti e invenzioni che hanno migliorato e rivoluzionato interi settori della nostra società, rendendo possibile ciò che fino a qualche anno fa sembrava irraggiungibile. Dieci edizioni di MFR, sia in presenza che online, hanno riunito aziende, università, scuole, centri di ricerca, persone, pensieri, opinioni, conoscenze e competenze da tutto il mondo, creando legami sempre più forti e permanenti grazie a un linguaggio universale : quello dell’innovazione.
Per l’occasione #MFR2022 sarà una vera e propria “edizione speciale” preceduta e seguita da una serie di eventi e iniziative, anche digitali, che non si esauriscono con i “classici” tre giorni di manifestazione.
Tutti i bandi Maker Faire Rome sono aperti, con scadenza 26 giugno 2022. Di seguito i dettagli.
Bando Maker 2022
“Call for Makers 2022” mira a promuovere l’innovazione attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell’imprenditoria individuale e collettiva, premiando i progetti ritenuti più meritevoli.
Partecipando al bando avrai la possibilità di sottoporre la tua idea ai curatori e i selezionati potranno usufruire gratuitamente di uno spazio per esporre il proprio progetto innovativo o di uno spazio nella sezione digitale per essere il focus di una discussione o di un intervento durante Maker Faire Rome 2022.
Per maggiori dettagli e per consultare il regolamento completo, consultare il link:
Bando Scuole 2022
Sin dalla sua prima edizione nel 2013, Maker Faire Rome ha sempre dato spazio alla creatività dei giovani, vera e preziosa risorsa del nostro Paese. Cerca di promuovere l’impegno e la dedizione costanti di tutti gli insegnanti che contribuiscono ogni giorno a far risplendere i talenti e le qualità di tutti i loro studenti attraverso iniziative, progetti e programmi educativi innovativi.
Il Bando Scuole, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, è riservato alle scuole secondarie superiori nazionali dei paesi dell’Unione Europea (studenti dai 14 ai 18 anni).
Una giuria di esperti selezionerà i progetti più interessanti e innovativi realizzati a scuola, e le scuole selezionate potranno partecipare a MFR2022 e disporre di uno spazio espositivo gratuito.
Per maggiori dettagli e per consultare il regolamento completo, consultare il link:
https://makerfairerome.eu/it/call-for-schools/.
Bando Università e Istituti di ricerca 2022
Maker Faire Rome da sempre punta i riflettori sull’eccellenza tecnologica e innovativa, presentando progetti di università statali e istituti pubblici di ricerca. Anche quest’anno MFR vuole presentare il lavoro di università e centri di ricerca presentando una selezione delle migliori idee attraverso questo bando, che sarà presentato in uno spazio libero all’interno dell’evento.
Per ulteriori dettagli, vedere il link: https://makerfairerome.eu/it/call-for-universities-research-institutes/.