[ad_1]

Dopo il successo dei tre giochi originali di Ace Attorney, il creatore della serie Shu Takumi era pronto a porre fine alla storia di Phoenix Wright. Ma il mondo non aveva ancora finito con questi giochi di avvocati sorprendentemente intriganti, quindi ha dovuto capire come creare un nuovo gioco senza ripercorrere il vecchio terreno. Così nacque Apollo Justice, avvocato novellino dai capelli a punta, e Phoenix fu radiata dall’albo senza tante cerimonie. I tre giochi seguenti, ora serializzati come Apollo Justice Trilogy, fungono da versione di Apollo della storia di Phoenix, ma a causa di quella tensione tra i desideri di Takumi e i bisogni dei giocatori, Apollo non abbastanza ha i riflettori tutti per sé.
Iniziamo con Apollo Justice: Ace Attorney, ambientato sette anni dopo Trials and Tribulations. In quel periodo sono successe molte cose e gli angoli familiari del volto di Wright sono sepolti dietro la stoppia, la sporcizia e un profondo senso di noia dopo aver perso il distintivo di avvocato. Ma Apollo Justice, il nostro nuovo personaggio principale, non si arrenderà così facilmente e si unirà alla Wright Anything Agency (precedentemente nota come Wright & Co. Law Offices) sperando di fare davvero la differenza nella professione legale. Sfortunatamente per lui, la sua carriera è entrata durante l’Età Oscura della Legge, dove pubblici ministeri cowboy e assassini manipolatori non si fermeranno davanti a nulla pur di ottenere i risultati che desiderano.

Come il Magatama di Phoenix, Apollo ha il suo potere segreto, ed è molto più strettamente legato alla sua storia passata: un braccialetto magico che ti permette di rallentare il tempo e catturare i “racconti” delle persone: le contrazioni muscolari del subconscio e i movimenti che evidenziano le loro bugie. A differenza del Magatama, questo viene utilizzato quasi interamente in tribunale per inciampare le persone durante le loro testimonianze, aggiungendo un nuovo elemento a una caratteristica ben frequentata dei giochi Ace Attorney.
Il nostro primo caso vede lo stesso Phoenix essere accusato di omicidio e definisce le intenzioni di questo nuovo gioco come una versione più oscura e triste di ciò che è accaduto prima, così come la svolta leggermente stridente del nostro vecchio amico in Bad Boy Phoenix. Un secondo caso piuttosto lento, Turnabout Corner, combina abilmente tre misteri separati: un furto, un mordi e fuggi e un omicidio. Ma Turnabout Serenade e Turnabout Succession, il nostro terzo e ultimo caso, sono storie sapientemente realizzate con forti espedienti – revisione di filmati di concerti e viaggi nel tempo (di una specie) – trasformando il tono in qualcosa di molto più sinistro.

Ma con solo quattro casi e nessun DLC, Apollo Justice finisce abbastanza rapidamente, e poi passiamo a Dual Destinies, il nostro secondo gioco. Il cambiamento più grande e gradito qui è la grafica, che passa dagli sprite 2D degli ultimi quattro giochi a personaggi e sfondi 3D dettagliati, con alcune animazioni davvero impressionanti che accompagnano una scrittura e una localizzazione fantastiche, nonché filmati completamente animati e doppiati per ciascuno. caso. I casi stessi sono più roboanti che mai, compresi molteplici effettivo attentati, difesa di un’orca assassina e un caso di omicidio in due parti che ti lascerà davvero a bocca aperta.
Tuttavia, la storia di Dual Destinies soffre di una crisi d’identità piuttosto grave, poiché fatica a trovare un personaggio principale avvincente come Phoenix e la sua spalla, Maya. Il risultato è che Apollo e Trucy vengono in gran parte messi da parte e lasciati in una stasi della trama, ma Phoenix mai abbastanza sembra nemmeno il personaggio principale, più come un supplente che lo sostituisce.
La nuova aiutante Athena Cykes è una giovane coraggiosa, ma questa non è certo una qualità unica in un mondo in cui superare l’asticella è qualcosa che la maggior parte delle persone fa prima di saper guidare. È abbastanza simpatica, ma sfortunatamente è anche la fonte della maggior parte dei tutorial eccessivi di Dual Destinies, facendoti sentire un po’ meno affettuoso nei suoi confronti mentre ti spiega nuovamente come essere un avvocato per l’ottava volta. Sì, grazie, Atena, ma stavamo vincendo le cause mentre tu ancora mangiavi pasta.

La trovata di Atena – perché ogni avvocato deve averne una – è l’analisi psicologica attraverso una collana di robot parlante. È traballante nella migliore delle ipotesi e confuso nel peggiore dei casi, chiederti di trovare incongruenze emotive nelle testimonianze sottolineando la sensazione che non dovrebbero avere, o Dovrebbe avere, o avere troppo o troppo poco. Non è mai così semplice da capire o così incisivo come Psyche-Locks e il braccialetto magico di Apollo, anche se è comunque divertente vedere i casi giudiziari interrotti da un minigioco.
Dopo aver esaminato i cinque casi di Dual Destinies e il suo corposo DLC, abbiamo Spirit of Justice. Dopo che Dual Destinies ha alzato la posta in gioco, era difficile prevedere dove sarebbe andato Ace Attorney, quindi era logico che Spirit of Justice fosse ambientato in un paese totalmente nuovo (e totalmente inventato) chiamato Khura’in, dove il sistema legale è nel caos e gli avvocati vengono messi a morte se perdono la causa. La semplice vacanza di Phoenix per sostenere Maya nel suo ultimo viaggio spirituale – poiché Khura’in è la casa della canalizzazione degli spiriti – si trasforma rapidamente in un incubo di omicidi, rivoluzioni e ancora omicidi. E proprio così, la posta in gioco è stata ancora una volta alzata, affrontando temi più profondi e oscuri come la religione, la politica e la diplomazia estera.

Nel frattempo, a casa, Apollo e Atena devono affrontare i loro problemi separati, ma correlati, vale a dire un nuovo pubblico ministero che, guarda caso, viene da Khura’in. E qui, finalmente, è dove otteniamo qualche retroscena per Apollo, che è stato anticipato per la prima volta in Apollo Justice e poi in gran parte scartato per Dual Destinies. Ambientando la storia in due posti contemporaneamente, finalmente Apollo e Phoenix si sentono entrambi sotto i riflettori, ed è delizioso vedere anche le versioni adulte di Trucy e Pearl Fey apparire sullo schermo.
Proprio come Dual Destinies prima, Spirit of Justice amplifica anche la qualità visiva, con animazioni e filmati anime ancora più dettagliati. I design dei personaggi sono tanto vari e creativi quanto i loro nomi di giochi di parole sono degni di nota. “Pees’lubn Andistan’dhin”? Veramente? Meno male che sei bello, altrimenti saremmo molto arrabbiati con te, Spirito di giustizia.
Nel complesso, questa trilogia è un degno seguito degli originali di Ace Attorney. C’è un leggero calo nel mezzo e il tuo chilometraggio può variare a seconda che ti piacciano o meno i casi più ingannevoli, ma la ricchezza di opere d’arte meravigliose, la scrittura senza pari e l’enorme volume di storie fanno sì che valga il prezzo del biglietto. Aggiungi i casi DLC (ma preparati agli omicidi più ingannevoli di tutti) e i piccoli ma potenti aggiornamenti alla rimasterizzazione: il sistema di “note” che ti consente di tenere traccia dei tuoi movimenti fino a quel momento, la “consultazione” e la “storia” modalità” che ti permettono di sfruttare le parti più difficili, oltre a illustrazioni e risultati extra, e vedrai che questa rimasterizzazione ha reso giustizia a questi eccellenti giochi.
Conclusione
Non possiamo davvero credere quanto siamo fortunati che questi giochi esistano, per non parlare del fatto che sono stati amorevolmente rifiniti per Switch. Questa è una delle migliori scritte che troverai sulla console ed è un vero affare per tutti e tre i giochi più gli extra. C’è da aspettarsi un paio di intoppi qua e là con una tale ricchezza di contenuti (tre giochi, DLC ed extra), ma lasciano a malapena un’ammaccatura sulla brillantezza di questa trilogia ben scritta e splendidamente illustrata.
[ad_2]
Source link