[ad_1]
Una recente conferenza tenuta dall’Associazione cinese per lo studio dell’integrità e dei sistemi giuridici ha evidenziato l’aumento di nuove forme di corruzione agevolate da criptovalute e carte regalo elettroniche. Questa organizzazione nazionale, approvata dalla Chinese Law Society e registrata presso il Ministero degli Affari Civili, si concentra sui sistemi legali e sulle questioni relative alla corruzione.
Gli esperti presenti all’incontro annuale del 2023 hanno discusso delle sfide poste da questi nuovi mezzi, che sono diventati canali segreti di concussione e corruzione nell’era digitale. Il denaro contante e i beni materiali tradizionali non sono più gli unici mezzi di corruzione; ora, i trasferimenti online, le carte regalo elettroniche e persino le criptovalute vengono utilizzati per transazioni illecite, consentendo pratiche di corruzione più discrete e difficili da rintracciare.
Il rapido progresso delle valute digitali e della tecnologia blockchain rappresenta una sfida significativa per i quadri giuridici e normativi esistenti. Poiché queste tecnologie offrono anonimato e decentralizzazione, sono diventate strumenti attraenti per attività corrotte. Alcuni individui corrotti utilizzano valute digitali crittografate per transazioni transfrontaliere, evitando la sorveglianza online attraverso metodi di “cold storage” come portafogli offline e dischi rigidi.
Il crescente utilizzo di valute virtuali e risorse digitali nella corruzione riflette uno spostamento verso metodi più sofisticati e basati sulla tecnologia. Questa tendenza richiede un duplice approccio di governance legale e tecnologica. Rafforzare la legislazione per coprire le nuove forme di concussione e corruzione, ampliare la definizione di concussione per includere benefici non materiali e migliorare l’infrastruttura digitale per il monitoraggio e l’applicazione della legge sono passi essenziali.
Gli esperti raccomandano di creare database completi e sistemi di analisi rapida per migliorare la gestione dei casi. L’integrazione dei dati fondamentali sulla corruzione con i big data a livello di settore può migliorare le misure preventive contro nuove forme di corruzione. Inoltre, è fondamentale comprendere lo status giuridico delle proprietà virtuali e regolamentarle efficacemente nell’ambito del diritto penale.
Per combattere efficacemente queste sfide emergenti, gli esperti suggeriscono di affinare la legislazione anti-corruzione, di migliorare le capacità tecnologiche delle agenzie di monitoraggio e di controllo e di promuovere la partecipazione pubblica nella denuncia di attività corrotte. È inoltre fondamentale affrontare le cause profonde, come le lacune nei sistemi di potere e di supervisione, in particolare nelle aree ad alta concentrazione di potere e risorse.
In sintesi, la lotta alle nuove forme di corruzione nell’era delle valute digitali e delle carte regalo elettroniche richiede un approccio globale, che combini aggiornamenti legislativi, progressi tecnologici e vigilanza sociale per mantenere l’integrità e l’equità nella governance.
Fonte immagine: Shutterstock
[ad_2]
Source link