[ad_1]
Introduzione alle proporzioni a metà viaggio
Midjourney, uno strumento avanzato di generazione di immagini AI, utilizza il parametro delle proporzioni per controllare il rapporto larghezza-altezza delle immagini generate. Le proporzioni sono cruciali in quanto definiscono la forma e la composizione di un’immagine, influenzando direttamente il modo in cui l’immagine viene percepita e il suo fascino estetico.
Comprendere le proporzioni
Le proporzioni in Midjourney sono espresse come rapporto, in genere preceduto dal numero della larghezza, ad esempio 4:3 o 16:9. Questo rapporto determina se un’immagine è quadrata (1:1), più larga (ad esempio 16:9) o più alta (ad esempio 3:2), influenzando la composizione complessiva e la presentazione dell’immagine generata.
Impostazione delle proporzioni a metà viaggio
Per impostare le proporzioni, gli utenti possono aggiungere il parametro –aspect
Proporzioni massime
Midjourney supporta diverse proporzioni massime a seconda della versione del modello. Ad esempio, la versione 5 supporta qualsiasi proporzione, mentre la versione 4c supporta da 1:2 a 2:1. Tieni presente che le proporzioni superiori a 2:1 sono sperimentali e potrebbero produrre risultati imprevedibili.
Rapporti d’aspetto comunemente usati
In Midjourney vengono spesso utilizzati diversi rapporti dimensionali, ciascuno adatto a diversi tipi di immagini:
- 1:1: ideale per immagini simmetriche come immagini del profilo o stampe quadrate.
- 3:2 e 2:3: comuni nella fotografia e nel cinema, adatti per paesaggi o ritratti.
- 4:3: utilizzato per televisori e monitor di computer più vecchi.
- 5:4: Comune per cornici e stampe.
- 7:4: Vicino agli schermi di TV HD e smartphone, ideale per i dispositivi digitali.
- 16:9: Display widescreen, sensazione coinvolgente per schermi di grandi dimensioni.
- 9:16: equivalente verticale di 16:9, spesso utilizzato per i ritratti.
Modifica delle proporzioni dopo la generazione
Gli utenti possono modificare le proporzioni di un’immagine già generata utilizzando le opzioni Zoom Out, che consentono a Midjourney di aggiungere contenuto aggiuntivo al nuovo spazio creato dalle proporzioni alterate.
Importanza delle proporzioni
La scelta delle proporzioni è significativa in quanto influenza il modo in cui un’immagine si adatta a vari schermi e dispositivi e influisce sulla composizione e sulla percezione dello spettatore. Ad esempio, un ritratto a figura intera richiede proporzioni più alte, mentre i paesaggi possono trarre vantaggio da proporzioni più ampie.
Conclusione
Comprendere e utilizzare in modo efficace le proporzioni in Midjourney è fondamentale per generare immagini che soddisfino specifici requisiti estetici e funzionali. Che si tratti di creare opere d’arte per display digitali, supporti di stampa o piattaforme social, la capacità di manipolare le proporzioni consente un approccio su misura alla creazione di contenuti visivi, migliorando l’impatto e l’idoneità delle immagini generate.
Fonte immagine: Shutterstock
[ad_2]
Source link