[ad_1]
La Fujifilm X-S20 mi ha entusiasmato quando è stata lanciata a maggio. Sulla carta sembra un’alternativa più economica agli eccellenti X-H2 e X-H2S, con controlli ibridi e alcune funzionalità di fascia alta in uno chassis compatto e portatile.
L’X-S20 offre anche all’X-T5 focalizzato sulla fotografia una corsa per i suoi soldi, offrendo specifiche comparabili nella maggior parte delle aree, anche se con un sensore a risoluzione inferiore.
Con un prezzo consigliato di $ 1299, l’X-S20 è molto più costoso del suo predecessore, lanciato a $ 999, ma rispetto al resto della gamma Fujifilm, sembra un po’ un affare. Soprattutto se si considerano le specifiche che offre.
La domanda è: questa fotocamera è all’altezza delle mie aspettative? Ci ho provato nelle ultime settimane per scoprirlo.

Fujifilm
Fujifilm X-S20
Consigliato
La Fujifilm X-S20 è una proposta molto interessante. Offre gran parte dell’esperienza X-H2 a una frazione del costo e in uno chassis più compatto e conveniente.
- Corpo compatto e leggero
- Durata della batteria notevolmente migliorata
- Presa per cuffie dedicata
- Prestazioni di messa a fuoco automatica migliorate
- Video fino a 6,2K30/4K60
- Slot per scheda SD singolo
- Video AF e IBIS sono indietro rispetto alla concorrenza
Progetto
- Dimensioni: 127,7×85,1×65,4 mm
- Peso: 491 g
- Selezione modalità e quadranti programmabili
- Batteria NP-W235
La Fujifilm X-S20 assomiglia molto al suo predecessore, la X-S10. Ciò significa che ottieni un corpo compatto con un’ampia impugnatura sporgente e un layout di controllo ibrido familiare. Ha la tipica estetica vintage Fujifilm, ma è un tocco più moderno dell’X-T5 con quadranti programmabili e un interruttore di modalità al posto dei quadranti di controllo retrò sulla parte superiore.
Ha un aspetto più minimale rispetto al mio driver quotidiano, il Lumix GH6, con molti meno pulsanti con cui armeggiare. Penso che conferisca alla fotocamera un aspetto molto più gradevole, ma non ho potuto fare a meno di sentire la mancanza della rotella posteriore, a cui sono abituato da infiniti corpi Canon e Panasonic. Qui hai solo un joystick di selezione AF e sei pulsanti sul retro del corpo della fotocamera. Tuttavia, tutte le funzioni importanti rimangono a portata di mano e, naturalmente, il touchscreen aiuta con ulteriori requisiti di controllo.
Rispetto ad altri corpi mirrorless compatti, è la presa che risalta di più, letteralmente. Questa cosa è carnosa e lo fa sentire davvero sicuro nella mano quando non usi un cinturino. L’unico lato negativo è che può diventare un po’ angusto quando si utilizza un obiettivo particolarmente largo e, il lato positivo, significa anche che all’interno c’è spazio per una batteria pesante.
Fuji ha scelto di utilizzare lo stesso pacchetto NP-W235 dell’X-T5 e dell’X-H2 e il risultato è una durata della batteria notevolmente migliorata, raddoppiando di fatto l’autonomia dell’X-S10. Ha una classificazione CIPA di 750 scatti per carica, rispetto ai soli 325 del modello precedente.
Nonostante la grande batteria, il corpo pesa meno di 500 grammi, quindi se ti piace viaggiare leggero, ci sono buone probabilità che ti divertirai con questa fotocamera. Soprattutto se abbinato a uno degli obiettivi a focale fissa compatti Fuji.
Connettività e display
- Micro HDMI, USB-C, cuffie e microfono da 3,5 mm
- Slot per scheda SD singolo
- LCD estraibile da 3 pollici e 1,84 milioni di punti
- EVF OLED da 2,36 milioni di punti
Per la maggior parte, la connettività rimane la stessa dell’X-S10. C’è ancora un solo slot per scheda SD ma puoi beneficiare di un’uscita micro HDMI, una porta USB-C e un ingresso per microfono da 3,5 mm.
La novità questa volta, però, è l’inclusione di una presa per cuffie separata da 3,5 mm, che è una notizia molto gradita per i videoregistratori. È posizionato in modo insolito, sul lato dell’impugnatura, lontano dalle altre porte, il che potrebbe renderlo un po’ ingombrante per le riprese corri e spara, ma sicuramente batte l’uso di un dongle USB-C.
Il display LCD è un’unità touchscreen estraibile da 3 pollici, proprio come il modello precedente, ma ha una risoluzione più elevata, che ora offre circa 1,84 milioni di punti, che corrisponde alla risoluzione dell’X-T5 e batte effettivamente i modelli XH più costosi. Naturalmente, l’articolazione completa lo rende un po’ più versatile rispetto allo schermo inclinabile dell’XT-5, ed è fantastico se hai bisogno di filmarti o scattare foto da un’angolazione insolita.
L’EVF, sfortunatamente, non ha visto un simile aggiornamento. Per quanto ne so, è la stessa unità OLED da 0,39 pollici che abbiamo visto sull’X-S10. Funziona bene, ma è leggermente meno impressionante dei nuovi EVF presenti sui corpi macchina più costosi di Fujifilm.
Spettacolo fotografico e video
- X-Trans CMOS 4 con filtro colore primario – foto da 26,1 MP
- Scatto a raffica meccanico fino a 8 fps, elettronico a 30 fps (ritaglio 1,25x)
- Video fino a 6,2K 30 fps / 4K 60 fps (ritaglio 1,18x) / 1080p 240 fps
- IBIS a 7 stop e messa a fuoco automatica con rilevamento del soggetto
L’X-S20 utilizza lo stesso sensore X-Trans 4 da 26,1 MP del suo predecessore, ma questa volta è abbinato al motore di elaborazione delle immagini X-Processor 5, che abbiamo visto su X-H2S, X-H2 e X-T5 macchine fotografiche. Quindi, anche se non otterremo alcun aggiornamento nella risoluzione dell’immagine, dovremmo vedere una messa a fuoco automatica e una velocità e affidabilità di rilevamento del soggetto molto migliori.
Anche le capacità di scatto a raffica sono invariate rispetto all’X-S10, ma per me va bene: 8 fps con otturatore meccanico e 30 fps elettronico sono già abbastanza veloci. In effetti, supera anche X-T5 e X-H2 con l’otturatore elettronico, ma, come sempre, dovrai stare attento agli effetti dell’otturatore mobile quando scatti in questa modalità.
Ho portato l’X-S20 con me durante un viaggio in un santuario di uccelli tropicali locale per testare approfonditamente l’autofocus e non ha deluso. Le condizioni erano estremamente impegnative, spesso si sparava attraverso recinzioni di filo metallico con una forte retroilluminazione da affrontare, e il sistema ha svolto un lavoro ammirevole. L’ho provato sia con il rilevamento automatico del soggetto, sia con la modalità di inseguimento specifica del soggetto per uccelli. Entrambi funzionavano, ma la modalità specifica per gli uccelli era più affidabile, soprattutto con alcune delle creature dall’aspetto più insolito.
Come sempre, la scienza del colore di Fuji si è rivelata piacevole su tutta la linea, e le consuete modalità di simulazione della pellicola sono presenti qui, pronte per ravvivare qualsiasi servizio fotografico. Quando le cose diventano più buie, la fotocamera gestisce molto bene il rumore e ho trovato che gli scatti intorno a ISO 6400 fossero ancora molto utilizzabili.
In realtà, però, sono gli aggiornamenti video che mi entusiasmano di più. L’X-S20 può registrare fino a 6,2K 30 fps in un rapporto 3:2, che è ad altissima definizione e adatto per il ritaglio a posteriori. Se preferisci restare con la registrazione in 16:9, ora raggiunge il massimo a 4K 60 fps con un modesto ritaglio di 1,18x o 4K 30 fps senza ritaglio. Nemmeno su questo modello esiste un limite di 30 minuti.
Il piccolo ritaglio a 4K 60 fps non è sufficiente a dissuadermi dall’usarlo, è solo una piccola modifica al campo visivo e non un cambiamento drastico come ho visto con la Lumix S5II. Nel frattempo, ho scoperto che mi è piaciuto lavorare con il filmato da 6,2K più di quanto mi aspettassi, è fantastico poter spostare leggermente l’inquadratura dopo l’evento senza perdita di qualità ed è prezioso per creare video verticali per i social media.
Un’altra nuova funzionalità video su questo modello è l’introduzione della modalità vlog. Questa modalità prende ispirazione da fotocamere come la Sony ZV-1 II, semplificando le impostazioni e spostando le modalità più utilizzate sul touchscreen per un facile accesso durante le riprese. Il passaggio alla modalità vlog ti dà accesso rapido a modalità come la sfocatura dello sfondo (che seleziona automaticamente l’apertura più ampia possibile) e la messa a fuoco automatica con priorità del prodotto, rendendo il funzionamento della fotocamera molto più semplice per coloro che non sono al corrente delle impostazioni manuali della fotocamera.
Nelle modalità video, l’autofocus e l’IBIS sono decenti ma non sono ancora alla pari con le fotocamere di Sony e Canon. Ho notato un po’ più di ricerca della messa a fuoco di quanto avrei voluto, e la stabilizzazione ha la tendenza a sussultare un po’ frettolosamente quando si sposta la fotocamera inaspettatamente. Sono sicuramente abbastanza affidabili per la maggior parte delle situazioni, ma c’è ancora margine di miglioramento.
Anche la registrazione al rallentatore è la stessa vecchia storia. È limitato a 1080p, previsto a questo prezzo, e come ho scoperto con tutte le recenti versioni di Fujifilm, sembra fantastico a 120 fps, ma 240 fps è un vero downgrade nella fedeltà dell’immagine. L’aspetto positivo è che il fatto che sia possibile registrare a 60 fps in 4K significa che è possibile effettuare lo slow motion 2x con una fedeltà molto più elevata rispetto a prima.
Verdetto
La Fujifilm X-S20 è un’ottima fotocamera, è un vero design ibrido che offre prestazioni serie sia nella fotografia che nei video senza diventare troppo costosa. Sembra davvero un X-H2 “Lite” e posso immaginare che sia un’opzione molto popolare tra coloro che amano dilettarsi in entrambi i campi, ma non sono influenzati dal fascino dei corpi full-frame.
Come con tutte le fotocamere Fujifilm, lo stile è eccellente e la vestibilità e la finitura sono perfette. Inoltre, avrai a disposizione un’ampia libreria di vetri di qualità tra cui scegliere, per non parlare del fatto che il suo telaio leggero e compatto lo rende perfetto per viaggiare.
Ovviamente non è perfetto, ci sono ancora molte cose nella mia lista dei desideri. Sarebbe bello vedere due slot per schede SD, così come una porta HDMI full-size, anche se la porta micro può essere perdonata considerando le dimensioni della fotocamera. C’è ancora spazio per miglioramenti anche con l’autofocus e la stabilizzazione video.
Se stai cercando uno sparatutto APS-C ibrido in questa fascia di prezzo, penso che sia una delle opzioni più interessanti. I concorrenti includono la Canon R7, che la surclassa nel reparto autofocus, ma la sua selezione limitata di obiettivi ne limita davvero l’attrattiva. Poi c’è la Sony A6700, che è molto più un concorrente, ma il suo stile e il layout di controllo drasticamente diversi significano che potrebbe attrarre un diverso gruppo di utenti.
[ad_2]
Source link